ITR EMEA Tax Awards 2023: gli studi Andersen nella shortlist dei candidati

In occasione dei Tax Awards 2023 la directory ITR (International Tax Review) ha inserito Andersen e i suoi professionisti nella shortlist dei migliori studi EMEA in diverse categorie.

In particolare, Andersen in Italy è stato nominato come Studio dell’anno nelle categorie Transfer Pricing e Contenzioso Fiscale.

Il team europeo di Andersen, coordinato da Maricla Pennesi, ha ricevuto numerose candidature, frutto dei successi e dell’impegno che lo studio porta avanti ogni giorno grazie al lavoro dei propri professionisti sia a livello nazionale che internazionale.

Nazioni come Polonia, Ungheria, Slovenia, Romania e Ucraina, a cui appartengono sia member che collaborating firm di Andersen, hanno a loro volta ricevuto candidature come migliori studi dell’anno nelle categorie Transfer Pricing, Tax, Contenzioso e Indirect Tax.

Di seguito la lista completa delle nomination:

Andersen Italia: TP Firm and Tax Disputes Firm of the year
Andersen Polonia: TP Firm and Tax Firm of the year, and Best Newcomer
Andersen Ungheria: TP Firm, Tax Firm and Indirect Firm of the year
Slovenia, Law Firm Senica & Partners, Ltd.: TP Firm of the year
Romania, Tuca Zbarcea & Asociatii: TP Firm and Tax Disputes Firm of the year
Ucraina, Sayenko Kharenko: Tax Firm, TP Firm and Indirect Tax Firm of the year

Per quanto riguarda l’Africa e il Medioriente, sono stati gli Emirati Arabi Uniti e la Nigeria gli stati in cui gli studi Andersen si sono distinti per il proprio valore e la professionalità. Ricevendo rispettivamente candidature come studio dell’anno nella categoria Tax e Transfer Pricing.

Andersen Emirati Arabi Uniti: Tax Firm of the year
Andersen Nigeria: TP Firm of the year

Lo studio emiratino ha inoltre conquistato tre candidature nella categoria Rising Star, dedicata alle figure emergenti,  per tre suoi giovani professionisti: Prateem Sengupta, Tax Rising Star; Gaurav Chugani, Tax Litigation Rising Star; Kanika Duseja, Indirect Tax Rising Star.

La directory ha inoltre annunciato le candidature per gli studi che più si sono distinti per le politiche atte a favorire l’inclusione e a promuovere la 8, inserendo Andersen tra le sette firm finaliste. Un ulteriore riconoscimento per premiare l’attenzione che lo Studio riserva a questo tipo di tematiche, imprescindibili per creare un ambiente di lavoro sereno e appagante.

“Ciò che da sempre ci distingue è la passione per il nostro lavoro. Ciascun membro di Andersen è stato fondamentale per raggiungere questi risultati dimostrando la propria competenza e impegno – ha dichiarato Andrea De Vecchi CEO di Andersen in Italy e Co-Regional Managing Partner europeo di Andersen -. Un ringraziamento e una menzione particolare vanno poi ai nostri clienti, per il supporto e la fiducia. Le loro storie sono la nostra ispirazione e siamo grati e orgogliosi di poter contribuire alla loro crescita diventando parte integrante del loro percorso”.