Desk Innovazione Sostenibile
I temi sulla sostenibilità e il progresso tecnologico guidano il nuovo team che supporta aziende ed enti nella transizione verso politiche di impatto sociale e responsabilità civile, all'interno del quadro normativo vigente.
L’Economia del Corriere della Sera, nella rubrica La stanza dei bottoni, annuncia l’apertura del nuovo Desk Innovazione Sostenibile di Andersen a supporto della comprensione delle possibilità connesse alla promozione e all’attuazione di politiche di impatto sociale e responsabilità civile all’interno del quadro normativo attuale.
Il gruppo di lavoro multidisciplinare coordinato dai soci Francesco Marconi e Francesco Inturri – impegnati da tempo su tematiche legate a nuovi modelli di impresa – è dedicato a imprese ed enti che scelgono di attuare politiche nella direzione di una innovazione sostenibile, alla ricerca di una combinazione tra profitto ed impatto sociale.
Gli altri partner coinvolti nel Desk Innovazione Sostenibile sono Paolo Trevisanato, esperto del mondo non profit, Francesca Capoferri, specialista di welfare aziendale e redazione di Dichiarazioni non finanziarie, e Alessandro Moretti, responsabile del progetto The Bridge Africa-Europe guidato dall’Agenda ONU 2030.
- Leggi l'articolo di Legalcommunity.it
- Leggi l'articolo di Dealflower.it
- Leggi l'articolo di Monitorcsr.com
Links
- Leggi l'articolo del Corriere della Sera (PDF, 637.50 KB)
- Scarica il comunicato stampa (PDF, 178.72 KB)
- Leggi l'articolo di MF Dow Jones (PDF, 95.94 KB)
- Leggi l'articolo di Capital (PDF, 311.90 KB)