Studio Palea di Torino entra in Andersen
Con questa fusione Andersen accresce dimensione e presenza sul territorio, consolidando la sua posizione nel mercato
Andersen ha accolto ufficialmente i soci e il team di Studio Palea dal primo gennaio 2022.
Lo studio di commercialisti torinese – fondato nel 1962 dal dottor Roberto Palea, composto da 90 persone fra soci, professionisti, collaboratori e dipendenti e riconosciuto tra le eccellenze in Piemonte nel settore della consulenza tributaria e societaria e dell’M&A – entra a far parte di Andersen. Questa integrazione porta a oltre 260 il numero di persone che, tra le sedi di Milano, Roma, Torino, Venezia e Brescia (e le sedi operative di Monza, Mestre e Verona), operano nello studio.
Il team di Torino assiste società e gruppi italiani e internazionali, fondi di investimento e istituzioni, clienti individuali e primarie famiglie di imprenditori.
“Un rapporto professionale e di stima – dichiara Andrea De Vecchi, CEO di Andersen Italia e co-Regional managing partner Europa di Andersen Global – ci lega da decenni a molte delle persone che hanno reso possibile questa integrazione: mio padre, Lino De Vecchi, e Roberto Palea hanno lavorato insieme all’inizio degli anni 2000; e alcuni dei soci dei due Studi hanno continuato a collaborare fianco a fianco su numerose operazioni in tutti questi anni”.
“Abbiamo condiviso i nostri intenti fin dal primo momento – aggiunge Ivan Gasco, uno dei soci di Studio Palea – e c’è grande chimica tra tutti noi. Siamo quindi orgogliosi di entrare a far parte della grande famiglia di Andersen e di attuare questo ambizioso progetto con i suoi soci che negli anni si sono fatti interpreti dell’evoluzione della professione, in particolare nei campi dell’internazionalizzazione e dell’innovazione. Questa scelta ci consente di accrescere l’offerta di servizi per i nostri clienti, in particolare in ambito legal e advisory“.
Questa operazione non modifica lo status operativo, la valorizzazione delle carriere e il progetto di sviluppo messi in atto da Andersen: la crescita interna degli ultimi anni, piuttosto, ha reso necessario un consolidamento strutturale dell’organizzazione, di cui questa fusione è parte integrante.
- Leggi l'articolo di Legalcommunity.it
- Leggi l'articolo di Dealflower.it
- Leggi l'articolo di LawTalks.it
- Leggi l'articolo di Cassaforense.it
- Leggi l'articolo di Toplegal.it
- Leggi l'articolo di Milanofinanza.it
- Leggi l'articolo di Globallegalchronicle.com
Links
- leggi il comunicato stampa completo (PDF, 185.66 KB)
- Leggi l'articolo di Radiocor (PDF, 85.06 KB)
- Leggi l'articolo di MF Dow Jones (PDF, 106.19 KB)
- Leggi l'articolo di ANSA (PDF, 80.36 KB)
- Leggi l'articolo su il Corriere della Sera (PDF, 265.56 KB)
- Leggi l'articolo su il Sole24Ore (PDF, 71.41 KB)
- Leggi l'articolo su MilanoFinanza (PDF, 139.73 KB)
- Leggi l'articolo su il Sole 24Ore - Professionisti (PDF, 159.84 KB)
- Leggi l'articolo su ItaliaOggi (PDF, 106.27 KB)
- Leggi l'articolo su Capital (PDF, 196.23 KB)
- Leggi l'articolo su Legal (PDF, 89.67 KB)
- Leggi l'articolo su MAG (PDF, 363.24 KB)