Partenariato economico tra Unione Europea e Giappone: visita istituzionale

Il contributo di Andersen al consolidarsi dei rapporti commerciali e istituzionali fra Italia e Giappone

Marco Giorgi, avvocato e socio Andersen, ha accompagnato una delegazione del Ministero di Giustizia del Giappone in alcuni incontri istituzionali con il Consiglio di Stato, l’Avvocatura Generale dello Stato e l’Avvocatura Distrettuale di Firenze.

Durante questo ciclo di incontri promossi e organizzati dall’avvocato Giorgi, la delegazione composta dai giudici Higurashi Naoko e Suzuki Michiko ha avuto modo di approfondire le modalità di svolgimento della funzione consultiva delle predette istituzioni e più in generale di comparare il sistema di amministrazione della giustizia italiana a quello giapponese.

A circa un anno dall’entrata in vigore dell’accordo di partenariato economico tra Unione Europea e Giappone, crescono e si consolidano i rapporti commerciali e istituzionali tra il nostro paese e il Giappone.

Andersen, grazie alla pluriennale esperienza di Marco Giorgi, è promotrice attiva di questo continuo processo di avvicinamento dei due Paesi. Lo Studio ringrazia tutte le Istituzioni coinvolte in questa splendida e impegnativa iniziativa: il Presidente della Prima Sezione Consultiva del Consiglio di Stato dott. Mario Torsello, il Consigliere Diplomatico Ambasciatore Marcello Apicella, l’Avvocato Generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli e l’Avvocato Distrettuale di Firenze Gianni Cortigiani.

Esperto di diritto societario comparato e diritto del Giappone, Marco Giorgi è responsabile del Japan Desk di Andersen ed è un profondo conoscitore della realtà nipponica anche grazie alle esperienze universitarie presso la Meiji University di Tokyo dove ha frequentato il Japanese Law program e presso la Keio University di Tokyo dove è stato visiting scholar.

(nella foto sotto, da destra, Marco Giorgi, Higurashi Naoko, Gabriella Palmieri Sandulli, Suzuki Michiko)