“Si vince solo insieme”, il nuovo libro di Sandro Catani e Claudia Parzani

Garzanti pubblica il nuovo libro di Sandro Catani, of counsel Andersen esperto di consulenza societaria, M&A, fattori ESG e gestione delle risorse umane, autore di diversi saggi, fra cui Il segreto del talento. Istruzioni per l’uso (2015) e curatore de Gli italiani sanno lavorare (2020), e Claudia Parzani, avvocata presidente di Borsa Italiana e partner di Linklaters attiva nella promozione dell’equilibrio di genere e della cultura dell’inclusività, intitolato Si vince solo insieme.

Gli autori intraprendono un dialogo che prende spunto da undici parole cardine per riflettere sulle problematiche e il potenziale che caratterizzano la situazione attuale: viaggio, sorriso, successo, responsabilità, lavoro, competenza, generazioni, fragilità, diversità, passione e felicità. Sostenibilità, flessibilità, smart working, inclusività, competitività, meritocrazia e tecnologia sono solo alcuni dei temi toccati per analizzare la concezione comune di successo e carriera. L’attenzione è posta sulle sfaccettature di significato dei termini presi in analisi, attraverso una conversazione che scardina la dialettica binaria su cui si basano normalmente i discorsi su talento, impegno e merito.

Muovendosi dal punto di vista generale a quello pratico, le due voci fanno il punto delle proprie esperienze, studi e pensieri per individuare una visione d’insieme e qualche suggerimento concreto. Così, durante la lettura si è invitati a ripensare il proprio modo di intendere la sfera professionale, tenendo a mente che quando si parla di aziende non ci si riferisce a meri sistemi produttivi, ma a comunità di persone capaci di creare ricchezza, benessere, innovazione ed equità. Ed è proprio la componente umana il fulcro di questo libro, come confermano le parole degli autori: “a contrario di quanto si pensa, siamo tutti mossi da molte altre ricompense, oltre al denaro e alla carriera. Più influenti sono la dignità e il piacere che dà il lavoro. Il lavoro è un gioco con noi stesi finalizzato a un’opera fatta a regola d’arte, secondo i canoni del mestiere in cui ci riconosciamo e della cui utilità siamo orgogliosi.”