Le opportunità per le aziende italiane in Scandinavia

Francesco Marconi, partner e coordinatore della Divisione Fiscale Internazionale di Andersen, esperto in consulenza alle PMI, transfer price e due diligence, sarà relatore del corso intitolato Doing business up north: le opportunità per le imprese italiane in Scandinavia. Il webinar, che analizzerà il potenziale del mercato nordeuropeo, è organizzato dalla Business School della Banca Popolare di Sondrio e Columdae, agenzia che supporta l’internazionalizzazione delle aziende.

L’incontro si rivolge ai professionisti che desiderano essere più consapevoli delle possibilità professionali in Svezia, Danimarca, Finlandia e Norvegia, dedicando particolare attenzione alle normative fiscali e legali della regione e alla sua business culture. Quest’area risulta particolarmente interessante per le importazioni, essendovi basati numerosi brand altamente rivendibili nel resto d’Europa, specialmente per quanto riguarda la tecnologia. Al contempo, ciò implica una forte richiesta di macchinari e componenti industriali, materie prime e semilavorati da parte di questi Paesi. Anche le esportazioni di prodotti di consumo incontrano terreno fertile grazie all’elevato potere d’acquisto degli abitanti della regione, ben disposti soprattutto verso l’industria alimentare, il design e l’abbigliamento made in Itlay.

È buona norma affacciarsi su questo mercato attraverso una persona scandinava di collegamento, il che, assieme a un approccio diretto, trasparente e orientato al risultato aiuterà a guadagnarsi da subito la fiducia dei propri interlocutori. I professionisti della regione sono, nella maggior parte dei casi, poco aperti alle small talk, puntuali e attenti alla meritocrazia, il che porta persone giovani a ricoprire posizioni di rilievo più spesso che in Italia. Nonostante le  possibilità di crescita che offre la cooperazione con le realtà presenti nei territori del Nord Europa, si tratta di un percorso ancora insolito per le aziende italiane. Ciò massimizza ulteriormente i vantaggi che quest’ultime ne possono trarre.

 

Mercoledì 30 novembre | 09.30 – 12.00 (Online) | Programma