Nuovo fondo per le agenzie di viaggi e tour operator
È stato pubblicato sul sito del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (https://www.beniculturali.it/), l’avviso pubblico della Direzione Generale del Turismo per l’assegnazione ed erogazione del contributo per il ristoro di agenzie di viaggi e tour operator a seguito delle misure di contenimento da COVID-19.
Il contributo è destinato alle agenzie di viaggio e tour operator, che al momento della presentazione dell’istanza, esercitano attività di impresa primaria o prevalente identificata dai codici ATECO: 79.1, 79.11 e 79.12.
I requisiti per ottenere il beneficio in commento sono i seguenti:
- iscrizione al Registro delle imprese con i suddetti codici ATECO;
- essere impresa attiva e non avere procedure concorsuali in corso;
- avere sede legale in Italia;
- essere in regola con gli obblighi di protezione in caso di insolvenza o fallimento;
- non essere destinatari di sanzioni interdittive;
- essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale e assicurativa;
- assenza di condizioni ostative alla contrattazione con le Pubbliche Amministrazioni
Le istanze potranno essere predisposte ed inviate esclusivamente in via telematica tramite l’utilizzo dello sportello telematico fornito dal Ministero all’indirizzo: https://sportelloincentivi.beniculturali.it attraverso SPID o CNS direttamente o tramite soggetto terzo delegato.
Le istanze potranno essere presentate dal giorno 21 settembre 2020, ore 10.00 al giorno 9 ottobre 2020, ore 17.00.
Il calcolo del contributo teorico viene effettuato sulla base del calo del fatturato e dei corrispettivi relativo ai periodi 23 febbraio – 31 luglio 2020 e 23 febbraio – 31 luglio 2019 e le percentuali di calcolo sono le seguenti:
- 20% per le realtà con ricavi non superiori a 400.000 euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso;
- 15% per le realtà con ricavi tra 400.000 euro e 1.000.000 di euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso;
- 10% per le realtà con ricavi tra 1.000.000 di euro e 50.000.000 di euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso;
- 5% per realtà con ricavi superiori ai 50.000.000 di euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso.
Si precisa inoltre che:
- Il contributo integra quanto eventualmente percepito con il contributo a fondo perduto per imprese e autonomi con fatturato inferiore a 5 milioni di euro previsto dal DL Rilancio.
- Qualora il totale “teorico” dei contributi da erogare sia superiore all’ammontare delle risorse disponibili nel fondo, la Direzione generale Turismo provvede al ricalcolo proporzionale per tutti i richiedenti ammessi