Dubbi e quesiti sulla residenza fiscale durante l’emergenza da Covid-19
Pubblicato dalla testata We Wealth un approfondimento sulla residenza fiscale durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 grazie alla collaborazione di Francesco Marconi, equity partner e dottore commercialista, e di Alessandro Poli, partner e avvocato.
Nel corso dell’intervista i professionisti hanno analizzato il tema della residenza fiscale per i lavoratori soggetti alle politiche di “global mobility”, coloro che per necessità lavorative soggiornavano all’estero per lunghi periodi, e i lavoratore frontalieri.
L’introduzione di modalità di lavoro “agile” di fatto non ha consentito il rientro nel proprio Paese di residenza fiscale, o, al contrario, ha limitato i lavoratori frontalieri nel recarsi al proprio luogo di lavoro in un paese confinante, sollevando numerose questioni in merito al riconoscimento del particolare trattamento fiscale dettato dai trattati internazionali.