Diritti d’autore in cucina: anche le ricette vengono tutelate
Nell’articolo pubblicato su Foodcommunity.it il partner e avvocato Gilberto Cavagna – specializzato in proprietà intellettuale e diritto d’autore – approfondisce il tema dei diritti d’autore in ambito culinario, analizzando le possibili forme di tutela per ricette e piatti.
Le diverse modalità di tutela accordabili alle creazioni nate in cucina dalle menti degli chef dipendono dal fatto che un piatto si compone di due elementi: la ricetta (ingredienti e metodo di preparazione) e la presentazione (il cosiddetto “impiattamento”). Ciascuno di essi può essere quindi protetto dalla normativa prevista in materia di diritto d’autore o da quella in materia di proprietà industriale.
Le ricette, infatti, possono essere di norma tutelate come opere dell’ingegno, brevetti o know-how.
Per la presentazione dei piatti, invece, la tutela che incorre è data dalla legge sul diritto d’autore o dagli istituti della privativa industriale, in quanto viene riconosciuta come un marchio distintivo o come design e modello d’utilità.
L’articolo, consultabile al link qui sotto, fornisce tutti gli ulteriori chiarimenti per comprendere appieno la tematica.