Decreto Semplificazioni: estensione del principio di derivazione rafforzata alle micro-imprese
L’art. 8 comma 1 lett. a), del Decreto in commento ha modificato l’art. 83 del TUIR, prevedendo che il principio di derivazione rafforzata trovi ora applicazione anche nei confronti delle micro-imprese di cui all’art. 2435-ter c.c. che optano per la redazione del bilancio in forma ordinaria.
Le società che dimensionalmente ricadono nella categoria delle micro-imprese avranno la possibilità, quindi, di optare per la redazione del bilancio nelle forme ordinarie e di applicare ai fini fiscali la derivazione rafforzata già in essere per i soggetti OIC e IAS adopter.
Restano escluse dai soggetti a cui si applica il principio di derivazione rafforzata unicamente le micro-imprese che hanno optato per la redazione del bilancio in forma abbreviata.
L’estensione del principio di derivazione rafforzata alle micro-imprese si applica a partire dal periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore del succitato decreto e, quindi, per i soggetti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare, a partire dal 2022.