Ciclo di conferenze The Bridge Africa-Europe sul business sostenibile
Nell’ambito del progetto The Bridge Africa-Europe, nel 2021 i professionisti di Andersen hanno programmato tre conferenze sullo sviluppo del business sostenibile tra i due continenti.
Il progetto Bridge Africa-Europe riunisce le professionalità Andersen impegnate ad assicurare un servizio omogeneo in tutti i Paesi e una consulenza di prim’ordine con una grande attenzione ai dettagli per l’avviamento e l’espansione del business nei due continenti.
Il primo seminario di questo ciclo avrà come tema le energie rinnovabili con specifico riferimento ai mercati del Sudafrica, dello Zambia e della Namibia (20 maggio, 10:00-12:30 CET; partecipazione gratuita) ed è organizzato da Andersen in Sudafrica, Andersen in Zambia, Andersen in Namibia e Andersen in Italia.
Keynote speakers
I relatori principali dell’evento saranno:
- S.E. Albertus Aochamub, Ambasciatore della Namibia in Italia
- S.E. Paolo Cuculi, Ambasciatore d’Italia in Sudafrica (in carica anche in Namibia)
- S.E. Joseph Katema, Ambasciatore dello Zambia in Italia
- S.E. Antonino Maggiore, Ambasciatore d’Italia in Zambia
- S.E. Nosipho Nausca-Jean Ngcaba, Ambasciatore del Sudafrica in Italia
L’industria delle energie rinnovabili e il loro crescente utilizzo è una delle grandi priorità messe in atto dalle politiche di molti Paesi.
Le rinnovabili rappresentano un’opportunità sicura e conveniente per la fornitura di energia in tutto il mondo, grazie alla protezione dell’ambiente (riduzione delle emissioni di gas serra), all’impatto sulle opportunità occupazionali e al contributo economico dovuto alla diversificazione dell’approvvigionamento energetico (tagliando delle costose importazioni di combustibili fossili ed evitando lo sfruttamento delle risorse energetiche locali).
Opportunità e idee strategiche
La conferenza Andersen – organizzata in collaborazione con la rivista specializzata sull’Africa, Africa & Affari, media partner della serie di conferenze Andersen sullo sviluppo del business sostenibile – vuole indagare lo scenario attuale e capirne i possibili sviluppi futuri, a vantaggio delle aziende partecipanti.
Evidenziando la capacità esistente del settore in Sudafrica, Zambia e Namibia, l’incontro mira a mostrare l’impatto di questi mercati anche per gli investitori stranieri, per mantenere e migliorare un vantaggio competitivo.
La conferenza è rivolta alle aziende africane ed europee che operano nel settore e agli investitori. Idee strategiche, iniziative nello sviluppo di nuove tecnologie di energia rinnovabile e opportunità per espandersi ed essere attivi nei mercati mondiali saranno tra i temi dell’evento.
I relatori principali – ambasciatori e agenzie di promozione degli investimenti locali – sono stati selezionati per rappresentare i Paesi coinvolti e tesseranno opportunità di commercio internazionale e vantaggi nelle rinnovabili.
I casi di studio presentati daranno una panoramica della tecnologia e permetteranno di capire meglio le opportunità economiche in alcuni mercati.
Sessioni B2B
La conferenza sarà seguita da sessioni B2B (dal pomeriggio del 20 maggio al 28 maggio). Questi appuntamenti – organizzati su specifica richiesta dei partecipanti e coordinati dall’organizzazione – daranno la possibilità ai partecipanti di incontrare altre aziende. Se necessario, i professionisti di Andersen sosterranno il dialogo, offrendo la loro esperienza in ambito fiscale e legale.
I professionisti Andersen sia in Africa che in Europa promuovono le relazioni tra le aziende e la cooperazione internazionale, migliorando lo sviluppo del business sostenibile.
E i contatti su cui Andersen può far leva con le istituzioni e altri consulenti possono supportare le imprese, implementando strategie trasversali alle organizzazioni per promuovere la crescita e aumentare gli utili.
Conferenza | Giovedì, 20 maggio 2021 | 10:00-12:30
Sessioni B2B | pomeriggio 20 maggio – 28 maggio 2021
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.
Modulo di registrazione.
La partecipazione alla conferenza è gratuita.

- Modulo di registrazione
Links
- scarica il programma (PDF, 488.74 KB)
- scarica le bio dei relatori (PDF, 133.65 KB)