Intelligenza artificiale responsabile. Un’analisi obiettiva

Lo European Technology Industry Group di Andersen, guidato dal partner Francesco Marconi, ha recentemente pubblicato un documento riguardo alla rapida crescita dell’intelligenza artificiale (IA) e del suo impatto sulla nostra vita quotidiana e personale.

Da tempo ormai l’IA non è più un concetto futuristico. Le sue applicazioni, infatti, trovano spazio in un’ampia gamma di settori come l’assistenza sanitaria, il settore bancario e quello manifatturiero e in un prossimo futuro anche potrà essere usata anche per le operazioni di primo soccorso da parte delle forse dell’ordine.  Al momento possiamo dire di utilizzare solo una piccola parte dell’enorme potenziale dell’intelligenza artificiale.

L’analisi evidenzia l’importanza e l’impatto dell’IA nel quotidiano e il modo in cui sta trasformando il nostro modo di lavorare e di vivere. Con una gestione e una supervisione proattive, l’IA può trasformare positivamente il nostro mondo senza minare la vita per come la conosciamo adesso, ma semplicemente migliorandola. Ecco perché nel documento in allegato si sottolinea anche la necessità di garantire che l’IA sia sviluppata in modo responsabile ed etico.