Attività giurisdizionale da remoto e semplificazione delle attività di deposito di atti nel sistema giudiziario russo
A gennaio 2022 sono entrate in vigore le modifiche ai codici processuali della Federazione Russa per introdurre e ottimizzare le modalità di utilizzo dei documenti elettronici nei procedimenti giudiziari, nonché per consentire la partecipazione alle udienze da remoto.
Le principali novità riguardano la procedura di deposito delle memorie, petizioni, istanze e altri documenti, che ora può avvenire tramite il Portale dei Servizi Pubblici. Questi documenti possono anche essere depositati attraverso il sistema informativo che verrà istituito dalla Suprema Corte della Federazione Russa o attraverso il sistema di gestione elettronica dei documenti dei partecipanti al procedimento arbitrale. Le memorie presentate telematicamente contenenti domande di provvedimenti cautelari devono essere firmate con una firma elettronica qualificata avanzata.
Anche le notifiche e altre comunicazioni possono essere inviate alle parti processuali tramite il Portale dei Servizi Pubblici. Tuttavia, questo tipo di notifica è possibile solo per coloro che hanno dato il consenso a ricevere le notifiche in questo modo.
Le nuove disposizioni normative prevedono anche la possibilità di partecipare alle udienze tramite videoconferenza o utilizzando piattaforme di web conferencing. Va ricordato come la possibilità di avvalersi delle udienze online sia già nota al sistema giudiziario russo; ora la stessa è stata però rafforzata, consentendo, tra l’altro, la partecipazione a distanza alle udienze utilizzando mezzi di comunicazione personali. Un prerequisito per la partecipazione a un’udienza secondo la procedura di cui sopra è una istanza della parte interessata e la disponibilità di un impianto tecnico di web-conferencing nel rispettivo organo giudiziale.
Inoltre, le nuove regole del diritto processuale russo prevedono l’invio di sentenze e di altri provvedimenti attraverso il Portale dei Servizi Pubblici.
In generale, va notato come le modifiche introdotte siano progressive e mirino a rendere più efficiente la tutela giudiziaria attraverso l’uso di documenti elettronici nei procedimenti giudiziari e la partecipazione da remoto alle udienze. Allo stesso tempo, si dovrebbe prestare la dovuta attenzione alla creazione di possibilità tecniche per la partecipazione a distanza tramite piattaforme di web conferencing in tutti gli uffici giudiziari.