Acconto IVA 2022

Entro il 27 dicembre 2022 i soggetti passivi IVA obbligati alla liquidazione periodica del tributo sono tenuti al versamento dell’acconto IVA 2022.

Il versamento dell’acconto dovrà essere effettuato mediante modello F24 con i seguenti codici tributo:

  • “6013” per i contribuenti che versano l’IVA su base mensile – periodo riferimento 2022
  • “6035” per i contribuenti che versano l’IVA su base trimestrale – periodo riferimento 2022

Metodi di determinazione dell’acconto

L’importo da versare a titolo di acconto può essere determinato utilizzando tre diversi metodi:

  • metodo storico
  • metodo previsionale
  • metodo delle operazioni effettuate.

Il metodo storico prevede la determinazione dell’acconto IVA sull’88% del saldo a debito:

  • della liquidazione a debito relativa al mese di dicembre 2021 per i contribuenti mensili (maggiorato dell’eventuale conguaglio che risulta dalla dichiarazione annuale IVA)
  • della liquidazione a debito relativa al quarto trimestre 2021 per i contribuenti trimestrali speciali “per natura” (art.74, comma4, DPR 633/72)
  • dell’importo risultante dalla dichiarazione IVA relativa all’anno 2021 per i contribuenti trimestrali “per opzione”.

Il metodo previsionale permette al contribuente di commisurare l’acconto sulla previsione delle operazioni da effettuarsi nel mese di dicembre, nel quarto trimestre o nella dichiarazione annuale dell’anno corrente. L’acconto ottenuto attraverso il metodo previsionale non deve risultare di importo inferiore a quello ottenuto con il metodo storico, pena il rischio che siano applicate sanzioni per versamento insufficiente nel caso la liquidazione definitiva evidenzi un saldo a debito eccedente rispetto la previsione.

Il metodo delle operazioni effettuate prevede il versamento di un acconto pari al 100% dell’imposta, determinata attraverso una apposita liquidazione IVA riferita al periodo:

  • 01/12 – 20/12, per i contribuenti mensili
  • 01/10 – 20/12, per i contribuenti trimestrali.

Esenzioni

Non sono obbligati al versamento dell’acconto IVA:

  • soggetti che presentano una base di riferimento a credito
  • soggetti che presentano un importo dovuto inferiore ad euro 103,29
  • contribuenti che hanno cessato l’attività nel 2022 e non devono effettuare alcuna liquidazione periodica dell’imposta relativa al mese di dicembre 2022 o dell’ultimo trimestre 2022
  • contribuenti che hanno iniziato l’attività nel corso del 2022
  • soggetti che adottano il regime dei minimi
  • soggetti che adottano il regime forfetario
  • soggetti usciti dal regime dei minimi o dal regime forfetario con applicazione del regime ordinario
  • produttori agricoli esonerati
  • soggetti esercenti attività di intrattenimento e spettacolistiche.