Scadenza della tregua fiscale
La legge di bilancio (L. 197/2022) ha introdotto varie norme al fine di definire le pendenze tributarie c.d. “tregua fiscale”, trattate specificatamente dall’Agenzia delle Entrate con le circolari n. 1/2023 e n. 2/2023 e per ultima la circolare n. 6/E del 20 marzo 2023.
Tuttavia, la finestra della “tregua fiscale” sta per esaurirsi. Di seguito si riassumono le agevolazioni e le relative scadenze.
31 Marzo
Versamento |
Regolarizzazione delle violazioni formali
Termine per pagare i 200 euro utili per regolarizzare le violazioni formali commesse sino al 31 ottobre 2022. Art.1 commi 166 ss. della L. 197/2022. |
31 Marzo
Versamento |
Ravvedimento speciale
Termine per il pagamento delle somme (o della prima rata) e della rimozione della violazione (esempio, dichiarazione integrativa). Art. 1 co. 174 e ss. della L. 197/2022. |
31 Marzo
Notifica atto |
Definizione degli accertamenti con adesione
Negoziazione della pretesa con la riduzione delle sanzioni a 1/18 del minimo per: · avvisi di accertamento emessi sulla base di processi verbali di constatazione consegnati entro il 31.3.2023; · avvisi di accertamento emessi sulla base di inviti ex art. 5-ter del DLgs.218/97 notificati entro il 31.3.2023; · avvisi di accertamento notificati sino al 31.3.2023; · avvisi di accertamento non impugnati e ancora impugnabili all’1.1.2023. Art. 1 co. 179 – 185 della L. 197/2022. |
31 Marzo
Notifica atto |
Definizione degli avvisi di accertamento
Definizione in acquiescenza con la riduzione a 1/18 delle sanzioni irrogate per: · atti non impugnati e impugnabili all’1.1.2023; · atti notificati sino al 31.3.2023. Art. 1 co. 179 – 185 della L. 197/2022. |
31 Marzo
Notifica atto |
Definizione degli avvisi di recupero dei crediti di imposta
Pagamento delle sanzioni nella misura di 1/18 delle sanzioni irrogate e degli interessi applicati, entro il termine per presentare il ricorso per: · atti non impugnati e impugnabili all’1.1.2023; · atti notificati sino al 31.3.2023. Art. 1 co. 179 – 185 della L. 197/2022. |
31 Marzo
Versamento |
Regolarizzazione degli omessi versamenti per le rate da istituti deflativi del contenzioso
Facoltà di regolarizzare l’omesso o carente versamento delle rate successive alla prima dovute a seguito dei menzionati istituti deflativi o, se si tratta di conciliazione giudiziale, anche della totalità delle somme o della prima rata. La definizione si perfeziona a seguito dell’integrale versamento entro il 31.3.2023 delle somme dovute a titolo di imposta, senza sanzioni e interessi |
30 Aprile
Presentazione Domanda |
Rottamazione dei ruoli
Termine per la presentazione della domanda per l’accesso alla rottamazione dei ruoli. Riguarda i carichi derivanti da ruoli, accertamenti esecutivi e avvisi di addebito INPS consegnati agli Agenti della Riscossione dall’1.1.2000 al 30.6.2022. Art. 1 co. 231 – 252 della L. 197/2022. |
30 Giugno
Presentazione Istanza |
Definizione delle liti pendenti
Termine per la presentazione dell’istanza per ottenere i benefici per le sentenze che sono state depositate alla data dell’1.1.2023. Art. 1 co. 186 – 205 della L. 197/2022. |
30 Giugno
Formalizzazione Rinuncia |
Conciliazione giudiziale agevolata
I contribuenti possono beneficiare di una rinuncia agevolata ai processi pendenti all’1.1.2023 in Cassazione che si concretizza in una rinuncia al ricorso principale o incidentale che segue l’accordo con l’Agenzia delle Entrate, rinuncia che deve essere formalizzata entro il 30.6.2023. In caso di rinuncia le sanzioni sono ridotte a 1/18 del minimo Art. 1 co. 213 – 218 della L. 197/2022. |