Public Law in Action – Principali novità dal diritto amministrativo e dal settore energetico
I professionisti del dipartimento di Public Law pubblicano la seconda newsletter Public Law in Action con le principali novità in tema di diritto amministrativo e dell’energia. Tra le novità legislative, in questo numero viene dedicata particolare attenzione all’incentivo MASE Hard To Abate per la decarbonizzazione.
L’incentivo “Hard To Abate” si inserisce nell’ambito del PNRR – Investimento 3.2 “Utilizzo dell’idrogeno in settori hard-to abate” della Missione 2, Componente 2.
La misura HTA
La misura è destinata a sviluppare i piani di decarbonizzazione industriale con la finalità di sostituire almeno il 10% del metano e dei combustibili fossili utilizzati nei processi produttivi dei settori altamente inquinanti utilizzando idrogeno a basse emissioni di carbonio (anche autoprodotto) e l’elettrificazione dei processi produttivi. La dotazione finanziaria complessiva messa a disposizione dal PNRR verrà suddivisa nel modo seguente:
- 450 milioni di euro al finanziamento di progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale per l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio e di progetti di investimento per la produzione di idrogeno rinnovabile
- 550 milioni di euro per il finanziamento di progetti di investimento che prevedono l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio in processi industriali
Destinatari delle agevolazioni
I beneficiari delle agevolazioni sono le imprese di qualsiasi dimensione, anche in forma congiunta, e gli Organismi di Ricerca che intendono realizzare un piano di decarbonizzazione industriale. I Piani di decarbonizzazione presentati in forma congiunta devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, a cui possono partecipare massimo 5 soggetti.
Costi e spese ammissibili
Il 40% delle risorse è destinato alla realizzazione di progetti e interventi finalizzati alla sostituzione di più del 90% del metano e dei combustibili fossili nei processi produttivi con idrogeno a basse emissioni di carbonio. Ogni progetto deve prevedere costi e spese ammissibili non inferiori a 500.000 euro. Le agevolazioni, sottoposte alla notifica del regime degli Aiuti di Stato, verranno concesse in forma di contributo a fondo perduto nei limiti di quanto previsto dall’articolo 25 del Regolamento GBER
a) al 50 per cento delle spese e dei costi ammissibili per la ricerca industriale;
b) al 25 per cento delle spese e dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.
Scadenze
Le agevolazioni verranno erogate al termine di procedura valutativa a sportello. Le domande devono essere redatte secondo le modalità indicate dal Bando e inviate a mezzo PEC all’indirizzo: avviso_mase_hardtoabate@postacert.invitalia.it
Le istanze dovranno pervenire entro e non oltre le ore 10.00 del giorno 30 giugno 2023 (giorno di chiusura dello sportello di accesso).
Newsletter 26 aprile 2023 – Public Law in Action
- Leggi la newsletter Public Law in Action (PDF, 869.34 KB)