Pagamenti tracciati per le spese detraibili

Dal 1 gennaio 2020 al fine di beneficiare della detrazione IRPEF di cui all’art.15 del TUIR ed in altre disposizioni normative, il pagamento delle spese detraibili deve avvenire mediante mezzi “tracciabili”, tra i quali carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.

A titolo esemplificativo le spese che dovranno essere pagate con modalità tracciabile sono:

  • spese funebri;
  • spese per istruzione universitaria e frequenza scolastica;
  • premi per assicurazione sulla vita;
  • spese per asili nido;
  • spese sanitarie.

Limitatamente alle spese sanitarie, si evidenziano nella tabella sottostante le diverse tipologie di spesa ammesse in detrazione e relative modalità di pagamento:

TIPOLOGIA DI SPESA SANITARIA MODALITA’ DI PAGAMENTO
Acquisto medicinali da banco (farmaco), medicinali omeopatici o dispositivi medici (cerotti, bende, occhiali, materassi antidecubito, ecc.) acquistati in farmacia o in negozio.  Ammesso il pagamento in contanti
Acquisto di servizi sanitari resi in farmacia (prestazioni di operatori socio-sanitari, infermieri, fisioterapisti ecc.) Mezzi tracciabili
Prestazioni sanitarie professionali di medici e da professionisti sanitari ex. Dm 29/03/2001 (fisioterapisti, psicologi, pedologi, ecc.) Mezzi tracciabili
Prestazioni specialistiche e test di laboratorio, prestazioni relative al parto, prestazioni chirurgiche ed ambulatoriali, spese di degenza. Mezzi tracciabili solo se ad erogarli è una struttura diversa da struttura sanitaria pubblica o da struttura sanitaria privata accreditata al SSN
Acquisto di alimenti speciali, inseriti nella sezione A1 del Registro nazionale Mezzi tracciabili