Nuovo assegno unico e universale

Dal 1° gennaio 2022 è possibile presentare all’INPS la domanda di assegno unico e universale per i figli a carico.

L’accesso alla misura è riconosciuto a tutti i nuclei familiari per ogni figlio a carico ed in particolare per:

  • ciascun figlio minorenne a carico e per i nuovi nati già dal settimo mese di gravidanza;
  • ciascun figlio maggiorenne a carico e fino al compimento del 21^anno di età;
  • ciascun figlio con disabilità a carico senza limiti di età.

L’assegno è riconosciuto a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori che al momento della presentazione della domanda e per l’intera durata del beneficio siano in possesso congiuntamente dei seguenti requisiti di cittadinanza residenza e soggiorno.

L’importo dell’assegno è variabile in base alla situazione economica del nucleo familiare ISEE e tiene in considerazione il numero e dell’età dei figli a carico. L’assegno spetta in misura piena ai nuclei familiari con figli minori con un ISEE pari o inferiore a 15.000,00 euro riducendosi gradualmente fino all’importo minimo in caso di ISEE pari a 40.000,00 euro.

ISEE Importi Assegno Maggiorazioni Assegno
Figlio minorenne Figlio maggiorenne
fino a 21 anni
Figlio disabile
da 21 anni in su
Per ciascun figlio
dal terzo in poi
Per ciascun figlio
in casi di genitori
entrambi lavoratori
Per ciascun figlio
in caso di madre con meno di 21 anni
Per nucleo
con 4 o più figli
Fino a 15 mila € 175 € 85 € 85 € 85 € 30 € 20 € 100 €
Fino a 20 mila € 150 € 73 € 73 € 71 € 24 €
Fino a 25 mila € 125 € 61 € 61 € 57 € 18 €
Fino a 30 mila € 100 € 49 € 49 € 43 € 12 €
Fino a 35 mila € 75 € 37 € 37 € 29 € 6 €
Oltre   40 mila € 50 € 25 € 25 € 15 € –   €

 

ISEE Maggiorazioni assegno legate alla disabilità
Figlio minorenne
non autosufficiente
Figlio minorenne
con disabilità grave
Figlio minorenne con disabilità media Figlio maggiorenne con disabilità
Fino a 15 mila € 105 € 95 € 85 € 80 €
Fino a 20 mila €
Fino a 25 mila €
Fino a 30 mila €
Fino a 35 mila €
Oltre   40 mila €

 

 

La domanda di assegno unico e universale può essere presentata attraverso l’apposito portale WEB (https://www.inps.it/prestazioni-servizi/assegno-unico-e-universale-per-i-figli-a-carico -accesso tramite  SPID , di una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o a Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Contact Center Integrato o attraverso gli istituti di Patronato.

La decorrenza dell’assegno varia in base al momento di presentazione delle domande e quindi:

  • per le domande presentate dal 1° gennaio al 30 giugno, la prestazione decorre dalla mensilità di marzo;
  • per le domande presentate dal 1° luglio in poi la prestazione decorrerà dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.

L’assegno è erogato tramite bonifico bancario, bonifico c/o sportello postale, libretto postale, carta prepagata con IBAN del soggetto richiedente oppure in pari misura tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale.

Si ricorda a tal fine che lo strumento di riscossione dotato di IBAN, sul quale viene richiesto l’accredito della prestazione, deve risultare intestato/cointestato al beneficiario della prestazione medesima.