Giornata nazionale del merito 2022: la corporate governance per le PMI

Sandro Catani, of counsel Andersen esperto in ambito advisory, M&A e fattori ESG, parteciperà alla sesta edizione della Giornata Nazionale del Merito organizzata dal Forum della Meritocrazia in collaborazione con Assolombarda. L’incontro è dedicato al valore della buona governance e alla responsabilità delle aziende per l’applicazione dei suoi principi, fra i quali risulta centrale la meritocrazia. In particolare, i temi trattati saranno la valorizzazione delle donne e dei giovani, la sostenibilità del governo d’impresa per le compagnie di piccole dimensioni e le implicazioni pratiche del riconoscimento del merito in azienda.

Catani prenderà parte al panel intitolato Una corporate governance sostenibile per le PMI. Si confronterà con Silvia Stefini, consigliere del Forum della Democrazia, e Marta Testi, amministratrice delegata di ELITE, realtà parte di Euronext Group che aiuta le aziende ad accedere al capitale e alle competenze necessarie alla crescita sul lungo termine.

Sarà analizzata la componente governance dei criteri ESG e la sua importanza per le realtà più piccole. Questo metodo gestionale permette la divisione ottimale delle responsabilità, favorisce il consapevole ed efficiente utilizzo delle risorse e rende più competitivi. Inoltre, facilita la trasparenza dei processi e rende più coese le risorse, valorizzando le capacità personali e semplificando la condivisione degli obiettivi. Perchè sia efficace, è fondamentale non considerarla una mera sovrastruttura, ma un insieme di atti concreti da adattare alle specificità di ogni impresa. In tal modo rende il management più efficiente e fornisce la competenze necessarie per reagire prontamente alle oscillazioni del mercato.

Il governo d’impresa risulta dunque fondamentale per lo sviluppo delle PMI, che sono alla base dell’imprenditoria comunitaria. Infatti, nel 2021 hanno costituito il 99% di tutte le imprese europee, generando circa 100 milioni di posti di lavoro, ma hanno avuto una crescita media molto più lenta degli enti di grandi dimensioni (fonte: Parlamento Europeo). In questo contesto, l’adozione dei modelli di governance può compensare alcuni dei tratti più tipici delle piccole compagnie, come l’accentramento delle decisioni, delle competenze e della cultura aziendale e la carenza di organizzazione formale, di controlli e di strategie a lungo termine. Gli strumenti in questione supportano la sostenibilità delle imprese non solo a livello economico, ma anche sociale, politico e ambientale, permettendogli di interfacciarsi adeguatamente con i propri stakeholders e costruire così una solidità duratura.

Giornata Nazionale del Merito

27 ottobre 2022 | 17.30 – 20.00 | Programma e iscrizioni

Auditorium di Assolombarda – via Pantano 9, Milano