-
Il brand Andersen viene lanciato in Germania
Andersen Global lancia il brand Andersen in Germania. Il team di dieci professionisti dello studio Andersen Rechtsanwaltsgesellschaft Steuerberatungsgesellschaft mbH, a Colonia, si unisce ad Andersen Global e fornirà servizi di consulenza fiscale e legale operando con la denominazione Andersen & Legal. Il gruppo di lavoro di Colonia guidato da Stefan Kraus e Hermann Knott è […]
Learn More -
Proroga ufficiali per le Comunicazioni delle Liquidazioni Iva
Con comunicato stampa del 29/05/2017 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso ufficiale la proroga della scadenza per l’invio delle Comunicazioni delle Liquidazioni Iva, nuovo adempimento introdotto dalla Legge di Stabilità 2017. Nonostante non ci sia ancora stata la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la proposta è contenuta nel Decreto del Presidente del Consiglio dei […]
Learn More -
Fiera BIE e i seminari Andersen per imprenditori
Dedicare attenzione alle piccole-medie imprese in cerca di nuovi mercati nazionali e internazionali e favorire la nascita di nuove relazioni commerciali. Con questi due obiettivi primari Andersen ha organizzato dei seminari specializzati durante BIE – Brescia Industrial Exhibition 2017, la Fiera delle lavorazioni e delle tecnologie dei metalli in programma da giovedì 18 a sabato 20 maggio al Centro Fiera […]
Learn More -
Andersen Italia al First Japanese Law Workshop
Marco Giorgi, avvocato e partner Andersen, sarà uno dei relatori del First Japanese Law Workshop. La conferenza intitolata European views on Japanese Law, si terrà giovedì 18 maggio 2017 presso il Kobe University Brussels European Centre (KUBEC) a Bruxelles. Marco Giorgi tratterà la tematica Beyond the dichotomy of corporate governance models: the so-called traditional Japanese […]
Learn More -
Chiarimenti Fisco – erronea applicazione del reverse charge
Con la circolare n. 16 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al nuovo sistema sanzionatorio previsto in tema di reverse charge, riconducibile alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 158/2015 in vigore dal 1 gennaio 2016. In particolare, i chiarimenti riguardano l’applicazione delle nuove sanzioni previste nei casi in cui: l’operazione doveva essere assoggettata al […]
Learn More -
Manovra correttiva 2017 – Definizione agevolata liti pendenti
A seguito dell’entrata in vigore dell’articolo 11 D.L. 50/2017 ( cd. Manovra correttiva), è stata introdotta, al fine di deflazionare il contenzioso tributario, la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti. Viene dunque offerta ai contribuenti una nuova possibilità di chiudere le liti pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione, in […]
Learn More -
Assegno divorzile: “autosufficienza economica”
La Cassazione Civile prima sezione civile, con la sentenza n. 11504 depositata il 10 maggio 2017, compie una svolta epocale in tema di riconoscimento dell’assegno divorzile ai sensi dell’articolo 5 della Legge 898/1970, mutando radicalmente il proprio decennale orientamento. La spettanza o meno dell’assegno di divorzio, viene ancorata – per la prima volta – al […]
Learn More -
Concordato Preventivo: falcidia del debito IVA e ritenute
La transazione fiscale di cui all’articolo 182-ter Legge Fallimentare, così come disciplinata fino allo scorso anno, prevedeva la possibilità di dilazionare, ovvero di stralciare parzialmente, alcuni debiti fiscali, ivi compresi i contributi previdenziali ed assistenziali; tuttavia, tale previsione trovava un’eccezione con IVA (in virtù della possibile natura comunitaria di tale imposta) e ritenute, per le […]
Learn More -
Concordato in continuità: veto all’affitto
La sentenza della Corte d’Appello di Firenze del 5 aprile 2017 ha dichiarato incompatibile la locazione d’azienda con il concordato in continuità. La sentenza di appello afferma che l’intera disciplina del concordato con continuità, ex art. 186bis della legge fallimentare, si fonda sul presupposto della prosecuzione dell’attività d’impresa in capo al debitore. La continuità, infatti, […]
Learn More -
Novità in materia di compensazioni nei modelli F24
Il decreto Legge 50/2017 ha introdotto importanti novità in merito alle modalità di presentazione dei modelli F24 con compensazione di crediti, approfondite nella circolare allegata. I professionisti di Andersen & Legal Italia sono a disposizione per maggiori informazioni.
Learn More -
Novità su transfer pricing e patent box
La Manovra Correttiva per il 2017, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 aprile u.s., contiene importanti modifiche alla disciplina sui prezzi di trasferimento, sostituendo il riferimento allo standard del valore normale al “valore di libera concorrenza” così allineando la norma interna alle Guidelines OCSE. Inoltre, permette alle società facenti parte di gruppi multinazionali di dare […]
Learn More -
Start up innovative
Il decreto Legge 179/2012 ha introdotto all’interno dell’ordinamento italiano una nuova categoria di imprese, le cosiddette “start up innovative”. Nel corso degli anni si sono susseguiti numerosi interventi legislativi aventi come minimo comun denominatore la volontà di incrementare e potenziare la gamma di benefici ed incentivi a favore di tali soggetti giuridici. Nella circolare allegata […]
Learn More -
Manovra correttiva 2017
La manovra correttiva per il 2017 è stata resa nota nei dettagli con la pubblicazione del D.L. 50/2017 in Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2017. Diventano così effettive le tante novità, in precedenza annunciate. Le principali novità introdotte, segnaliamo: Split payment Detrazione dell’IVA Compensazioni e visto di conformità Patent box ACE Aliquote IVA […]
Learn More -
Manovra correttiva 2017 – Detrazione IVA
Per quanto riguarda le modalità ed i termini di detrazione dell’IVA, la nuova disposizione, riformulando il comma 1 dell’art. 19 del D.P.R. 633/1972, abbrevia il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati, facendolo esercitare nel momento in cui l’imposta diviene esigibile ed al più tardi con la dichiarazione relativa all’anno […]
Learn More -
Voluntary Disclosure bis
Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017 ha riaperto i termini per la “Voluntary Disclosure bis” (d’ora in avanti indistintamente indicata “VD”), ovvero l’adesione alla procedura di collaborazione volontaria. Entro il prossimo 31 luglio 2017 possono infatti essere comunicate le violazioni dichiarative (redditi e monitoraggio fiscale) commesse fino al 30 settembre 2016. I […]
Learn More -
Rent to buy: gli approfondimenti
Con il decreto legge 12.09.2014 n. 133, art. 23, convertito in legge 11.11.2014 n. 164 è stato riconosciuto e disciplinato nell’ordinamento il “rent to buy”. Questa particolare tipologia contrattuale rientra nell’alveo dei contratti di godimento in funzione delle successiva vendita e si è progressivamente diffusa nella prassi per consentire di posticipare ad un momento futuro […]
Learn More -
Manovra correttiva 2017 – Compensazioni e visto di conformità
Il DL 24 aprile 2017 n. 50 prevede l’inasprimento dei vincoli all’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta ai sensi dell’art. 17 del D.lgs. 241/97 (c.d. compensazione orizzontale), nonché la modifica delle modalità con le quali le stesse compensazioni potranno essere realizzate dai soggetti titolari di partita IVA. Sotto il primo profilo, viene prevista la riduzione, […]
Learn More -
Piani Individuali di Risparmio PIR
Da quest’anno i risparmiatori retail fiscalmente residenti in Italia hanno a disposizione un nuovo strumento per ridurre il carico fiscale gravante su alcune tipologie di redditi di natura finanziaria. Difatti, per favorire l’afflusso del risparmio verso le imprese e sostenere l’economia reale, la legge di bilancio 2017 ha introdotto i cd. Piani Individuali di Risparmio […]
Learn More -
Manovra correttiva 2017 – split payment
Il meccanismo dello split payment, disciplinato dall’art. 17-ter del DPR 633/72, prevede che l’IVA gravante su una cessione di beni o una prestazione di servizi, applicata dal fornitore all’atto dell’emissione della fattura di vendita, sia versata all’Erario direttamente dal cessionario o committente dell’operazione. Nella sostanza, l’acquirente “trattiene” l’imposta, limitandosi a corrispondere alla controparte il solo […]
Learn More -
Abrogazione Voucher – istruzioni operative
Con l’approvazione del ddl n. 2784 di conversione del d.l. 25/2017 sono state abrogate le disposizioni in materia di lavoro occasionale accessorio (c.d. voucher) introdotti con il decreto legislativo n. 81/2015. La norma tuttavia prevede che possano essere utilizzati fino al 31.12.2017 i buoni per prestazioni di lavoro accessorio richiesti alla data di entrata in […]
Learn More