Attualità

  • Istruttoria dell’Antitrust contro le clausole vessatorie presenti nelle polizze infortuni e malattia

    L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e l’Ivass hanno dato avvio ad un’azione coordinata per far luce sull’esistenza di alcune clausole presenti nelle polizze assicurative, che non consentono agli eredi dell’assicurato di subentrare nel diritto all’indennizzo qualora “il loro congiunto muoia per causa diversa da quella che ha determinato l’invalidità e prima che la […]

    Learn More

  • Nuovo sezionale per la detrazione Iva

    Il DL 50/2017, come noto, ha apportato delle modifiche alla detraibilità dell’iva relativa alle fatture d’acquisto. La circolare dell’Agenzia delle Entrate n.1 del 17 gennaio 2018 ha chiarito che il diritto alla detrazione sorge nel momento in cui in capo al cessionario o committente si verificano due condizioni: l’avvenuta esigibilità dell’imposta e il possesso della […]

    Learn More

  • Andersen Global inizia l’espansione nel Regno Unito

    Andersen Global è orgogliosa di annunciare la propria espansione nel Regno Unito attraverso un accordo di collaborazione con un prestigioso studio tributario di Londra, RBCVAT Limited. Lo studio, diretto da Roger Bevan, rappresenta un significativo arricchimento della piattaforma in espansione di Andersen Global in questo importante mercato europeo. RBCVAT Limited diverrà parte integrante della società […]

    Learn More

  • Ue: Il concordato preventivo e la rettifica della detrazione Iva

    La Corte di giustizia europea, con la sentenza del 22 febbraio 2018, resa nella causa C‑396/16, ha chiarito i presupposti per la rettifica della detrazione Iva inizialmente operata, nella ipotesi di ammissione a un concordato preventivo che comporti una riduzione definitiva delle obbligazioni del debitore nei confronti dei suoi creditori. I giudici dell’Unione, richiamando l’obiettivo […]

    Learn More

  • Diritto alla detrazione anche senza dichiarazione annuale

    La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4392 del 23 febbraio 2018 ha affermato che deve essere riconosciuto il diritto alla detrazione in capo al contribuente che abbia rispettato tutti i requisiti formali, anche nel caso in cui vi sia assenza della dichiarazione annuale dei redditi. Nel caso specifico, l’Agenzia delle entrate a seguito di […]

    Learn More

  • Prossime scadenze in termini di versamento e Certificazione degli utili

    Con la circolare allegata lo Studio segnala le prossime scadenze in termini di versamento: – Versamento del Saldo IVA 2017, da corrispondersi entro il prossimo 16 marzo o, con maggiorazione, entro il termine previsto per il pagamento delle imposte risultanti dal modello Redditi 2018. In entrambi i casi sono possibili formule di versamento rateale. – […]

    Learn More

  • Convegno Tax Credit cinema e audiovisivo – Roma – 22 marzo 2018

    La nuova legge sul cinema e le agevolazioni fiscali per il settore. Andersen organizza in collaborazione con il MiBACT il convegno “Il nuovo tax credit nel settore cinema e audiovisivo” Con il convegno Il nuovo tax credit nel settore cinema e audiovisivo, Andersen con la partecipazione della DG Cinema del MiBACT, mira a fare chiarezza sul ddl Cinema. Arrivata a […]

    Learn More

  • Inutilizzabili dati e notizie non forniti in risposta ai questionari dell’Agenzia Entrate

    La Corte di Cassazione, con Ordinanza 19 febbraio 2018 n. 4001, ha affermato l’inutilizzabilità in sede contenziosa della documentazione non tempestivamente prodotta in sede amministrativa ai sensi dell’art. 32 DPR 600/1973. Nel caso affrontato dalla Suprema Corte, l’Agenzia delle Entrate aveva chiaramente avvertito il soggetto sottoposto a verifica circa le conseguenze connesse alla mancata risposta […]

    Learn More

  • La persona giuridica come amministratore in S.r.l.

    A seguito della sentenza n.3545 del marzo 2017 della sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano, è lecita la clausola statutaria per cui una società di capitali può essere nominata amministratore di una società a responsabilità limitata. Per eventuali atti pregiudizievoli, dei danni risponde in solido, oltre la persona giuridica, anche la […]

    Learn More

  • Il brand Andersen ora anche in Egitto

    Il nome Andersen viene lanciato in Egitto con l’adozione del brand Andersen & Legal da parte dello studio fiscale e legale Maher Milad Iskander and Co. Con sede a Il Cairo, Maher Milad Iskander and Co. è diventato uno studio collaborante di Andersen Global nel luglio 2017 e oggi è il terzo ufficio ad adottare il […]

    Learn More

  • Nuove regole sull’IVA elevetica per società estere operative in Svizzera

    Il 1° gennaio 2018 è entrata in vigore una modifica parziale della legge sull’IVA elevetica che ha impatto sulle società estere operative in Svizzera. Oltre alla diminuzione dell’aliquota IVA dal 8% al 7,7%, a partire dal 1° gennaio 2018 le imprese straniere che svolgono attività con luogo di prestazione in Svizzera devono registrarsi oltralpe ai […]

    Learn More

  • DAT: la novità introdotta dalla nuova legge n.219/2017 sul testamento biologico

    Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la legge n.219/2017 sul testamento biologico, la quale stabilisce il principio per cui nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne nei casi espressamente previsti dalla legge. Uno dei punti chiave della nuova disciplina riguarda l’introduzione […]

    Learn More

  • Detassazione degli utili provenienti da soggetti residenti in Stati a regime fiscale privilegiato

    Con l’art. 1, commi da 1007 a 1009, della Legge 205/2017 sono state introdotte alcune novità in merito al regime degli utili provenienti da paradisi fiscali. La Legge di bilancio 2018 ha infatti disposto che gli utili provenienti da soggetti residenti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato, così come le remunerazioni relative a […]

    Learn More

  • Bonus alberghi 2017

    La Finanziaria 2018 ha prorogato ulteriormente il credito d’imposta per il settore turistico introdotto dal D.L. 83/2014, inizialmente previsto solamente per strutture alberghiere e successivamente esteso anche ad agli agriturismi. La nuova legge ha prorogato il credito d’imposta per gli anni 2017 e 2018 ed ha altresì ampliato la platea dei destinatari, riconoscendo il credito […]

    Learn More

  • Novità sugli acquisti di carburante e sulle monete da 1 e 2 cent

    Due novità sono state recentemente introdotte nel nostro ordinamento: l’obbligo di utilizzo di mezzi di pagamento tracciabili per la deducibilità e la detraibilità dell’IVA sugli acquisti di carburante e la soppressione delle monete da 1 e 2 centesimi di Euro. La legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) ha modificato l’articolo 164 del TUIR introducendo per imprese […]

    Learn More

  • Comunicazione dati fatture, lo Spesometro diventa light

    La scadenza per la comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017 è stata ulteriormente prorogata dal 28 febbraio al 6 aprile 2018, secondo quanto previsto dalle norme dello statuto del contribuente che garantisce un periodo di almeno 60 giorni dal nuovo provvedimento per la consultazione delle nuove regole. La semplificazione e riduzione delle […]

    Learn More

  • Inesistente la notifica cartacea dell’accertamento con firma digitale

    La Commissione Tributaria Provinciale di Treviso ha affermato l’inesistenza giuridica dell’avviso di accertamento sottoscritto con firma digitale e successivamente notificato con i mezzi ordinari. La sentenza n. 55/01/2018 si è pronunciata sull’impugnazione di un atto impositivo, notificato in forma cartacea, sul quale in luogo della sottoscrizione autografa era apposta la sola dicitura «firmato digitalmente». Secondo […]

    Learn More

  • Validità del contratto quadro d’investimento sottoscritto dal solo investitore

    La disciplina dei contratti bancari e finanziari, prevista ai sensi degli artt. 117 T.U.B. e 23 T.U.I.F., prescrive la forma scritta del contratto di investimento a pena di nullità dello stesso. La normativa in esame prevede una nullità c.d. “di protezione”, che può essere fatta valere dal solo cliente se ritenuta per lui vantaggiosa. In […]

    Learn More

  • Fatture per operazioni inesistenti, ok della Cassazione al ravvedimento operoso

    La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5448 del 6 febbraio 2018, sconfessa la posizione di Amministrazione finanziaria e Guardia di Finanza in ordine alla possibilità di ravvedere la condotta di utilizzo di fatture false, recentemente ribadita anche in occasione di Telefisco 2018. La sentenza citata ha infatti ammesso la correzione spontanea della dichiarazione fraudolenta […]

    Learn More

  • L’avvocato Giorgi relatore al convegno sulle segregazioni patrimoniali

    Venerdì 2 febbraio 2018, l’avvocato Marco Giorgi, socio di Andersen che opera sulla sede di Roma, sarà relatore al convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma dal titolo Gli strumenti di segregazione patrimoniale nell’esperienza italiana ed internazionale. L’intervento del legale, esperto di diritto privato comparato, sarà GRATS e altre forme particolari di trust: profili comparatistici […]

    Learn More