Covid-19

  • 4cLegal: riflessione su controversie giuridiche causate dall’emergenza sanitaria

    Andrea Ferrandi, Partner e Head of legal, con la collaborazione di Sara Cancian, avvocato e senior associate, analizza in un articolo edito da 4cLegal il possibile scenario di controversie e problematiche giudiziarie causate dall’emergenza Covid-19. I rischi per le realtà di piccole-medie dimensioni Le associazioni di categoria sottolineano il pericolo per molte realtà di piccole-medie dimensioni di […]

    Learn More

  • Declaration of outbreak: attestazione Forza Maggiore

    La diffusione del coronavirus in Italia e le conseguenti misure urgenti adottate dal Governo  hanno imposto limiti all’operatività delle aziende se non, in certi casi, la chiusura temporanea di queste ultime. A causa di queste limitazioni, imposte da quasi tutti i governi nazionali, le imprese (specialmente quelle che lavorano nel settore dell’export) rischiano di subire […]

    Learn More

  • La Repubblica – Le operazioni straordinarie e l’operatività della clausola MAC

    La Repubblica pubblica oggi un articolo sullo stato delle operazioni straordinarie in tempo di emergenza da Covid-19 con il commento dell’avvocato Andrea di Castri, socio di Andersen, sull’applicabilità della clausola MAC, material adverse change. La giornalista Sara Bennewitz evidenzia come il coronavirus abbia avuto un impatto significativo sulle acquisizioni d’azienda, sui conferimenti societari, le fusioni […]

    Learn More

  • Applicazione delle norme del decreto Cura Italia alle attività delle dogane

    L’Agenzia delle Dogane fornisce i primi chiarimenti sull’ambito di applicazione delle norme previste dal decreto legge Cura Italia in materia doganale Per le attività finalizzate all’accertamento e al recupero a posteriori dei dazi doganali dei relativi diritti connessi non si può applicare la sospensione dei termini relativi alla attività degli enti impositori: liquidazione, controllo, di […]

    Learn More

  • Il Sole 24 Ore – Segnalare l’emergenza nell’informativa societaria che accompagna il bilancio

    Il Sole 24 Ore, Norme & Tributi, pubblica oggi un approfondimento di Marta Pasqui, dottore commercialista di Andersen, su come segnalare determinate situazioni – quale l’emergenza da Covid-19 – nell’informativa societaria che accompagna il bilancio. Gli eventi legati al coronavirus sono da considerarsi accadimenti successivi alla chiusura dell’esercizio che non incidono sui valori di bilancio […]

    Learn More

  • Indennità di 600 euro: soggetti interessati e modalità di richiesta

    Al fine di fronteggiare l’emergenza Covid-19, il DL 18/2020 (c.d. “Cura Italia”) ha disposto l’erogazione per il mese di marzo, probabilmente estendibile al mese di aprile, di un’indennità pari a 600 euro, non concorrente alla formazione del reddito, a particolari categorie di soggetti specificamente individuate all’interno degli articoli 27, 28, 29, 30, 38 del citato […]

    Learn More

  • Decreto Legge nr. 19/2020 sulle misure urgenti per fronteggiare l’emergenza

    La pubblicazione del nuovo Decreto Legge n. 19/2020, appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale, integra il decreto Cura Italia e il DPCM del 22 marzo, tipizzando i provvedimenti urgenti adottabili contro la diffusione del Covid-19 e definendo il rapporto tra le misure adottate dal Governo e quelle delle Regioni. Le disposizioni adottate con Decreto del Presidente del […]

    Learn More

  • IPSOA Quotidiano: adempimenti per identificati IVA e rappresentanti fiscali

    IPSOA Quotidiano pubblica oggi un’approfondimento di Davide Centurelli, dottore commercialista Andersen, sulla sospensione degli adempimenti fiscali stabilita dal decreto Cura Italia. L’articolo analizza i soggetti beneficiari della norma, chiedendosi se includono anche gli identificati ai fini IVA o quanti hanno nominato un rappresentante fiscale, alla luce dei chiarimenti interpretativi e in attesa dei provvedimenti attuativi […]

    Learn More

  • Decreto Cura Italia: provvedimenti a sostegno del lavoro

    Il decreto Cura Italia prevede misure a sostegno del lavoro, all’estensione delle misure speciali in tema di ammortizzatori sociali a tutto il territorio nazionale e di sostegno ai lavoratori. I datori di lavoro che nell’anno 2020 prevedano una sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza potranno presentazione di domanda per il trattamento ordinario […]

    Learn More

  • Erogazioni liberali ed emergenza Covid-19: quale trattamento fiscale?

    Nelle ultime settimane, a seguito dell’aggravarsi e della diffusione dell’epidemia da Covid-19, si sono moltiplicate nel nostro Paese le manifestazioni di solidarietà e le iniziative di raccolta fondi a sostegno delle Aziende ospedaliere e degli istituti ed enti impegnati direttamente a fronteggiare l’emergenza sanitaria in atto e nelle attività di cura delle persone che hanno […]

    Learn More

  • Shut down: attività produttive essenziali e servizi di prima necessità

    A fronte del comunicato del Presidente del Consiglio dei Ministri sullo shut down, nella serata del 21 marzo 2020, cui è seguita l’emanazione del DPCM del 22 marzo 2020, è stata disposta la chiusura in tutto il territorio nazionale delle attività produttive ritenute non strettamente necessarie o indispensabili per la fornitura di beni e servizi […]

    Learn More

  • DL Cura Italia: misure per liquidità attraverso sistema bancario

    Il decreto Cura Italia del 17.03.2020 ha previsto anche nuove misure a sostegno della liquidità finanziaria delle imprese colpite dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 (art. 49). Fondo centrale di garanzia per le PMI In particolare, attraverso il Fondo centrale di garanzia per le PMI e per la durata di 9 mesi dall’entrata in vigore del decreto, […]

    Learn More

  • IPSOA Quotidiano: smart working per i frontalieri svizzeri

    IPSOA Quotidiano pubblica un approfondimento scritto dal dottore commercialista Francesco Marconi e dall’avvocato Alessandro Poli sullo smart working adottato per i frontalieri che lavorano in Svizzera in seguito all’emergenza sanitaria da coronavirus. Nell’articolo i professionisti di Andersen illustrano la risposta della Direzione Regionale della Lombardia ad un’stanza di interpello in cui si precisa che “relativamente […]

    Learn More

  • DL Cura Italia: Fondo emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo

    I settori dello spettacolo, del cinema e dell’audiovisivo sono, sicuramente, tra quelli più colpiti dall’emergenza sanitaria e dalle conseguenti misure di contenimento del Covid-19. Per questo, il Decreto Legge Cura Italia nel Titolo V, ha introdotto, con l’art. 89, importanti misure a sostegno dei citati settori, istituendo il Fondo emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo, per […]

    Learn More

  • Il Sole 24 Ore: articolo dei nostri avvocati sulla Giustizia digitalizzata

    Esce oggi su Il Sole 24 Ore – Quotidiano del Diritto l’approfondimento sulla Giustizia digitalizzata e sull’adozione di misure straordinarie nell’attività giudiziaria per contrastare l’emergenza da Covid-19, firmato dai nostri avvocati Andrea Ferrandi e Sara Cancian. Il differimento delle udienze e la sospensione dei termini giudiziari sono solo alcune delle iniziative prese. Per garantire al […]

    Learn More

  • Decreto Legge Cura Italia: provvedimenti per imprese e famiglie

    Il Governo ha messo in atto, tra le altre, alcune misure di sostegno per contrastare l’impatto economico determinato dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, attraverso il Decreto Legge n. 18 – cd. Cura Italia pubblicato il 17 marzo 2020. Tra i provvedimenti, si segnalano: la rimessione in termini per i versamenti; la sospensione di versamenti, ritenute, contributi previdenziali […]

    Learn More

  • Covid-19: proroghe e rinvii per la crisi d’impresa

    Il Decreto Legge n. 9/2020 del 2 marzo 2020 ha introdotto, tra le altre misure, la proroga per gli obblighi di segnalazione relativi alla crisi d’impresa a carico degli organi di controllo e revisori legali dei conti, nonché a carico dei creditori pubblici qualificati previsti nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza (Agenzia Entrate, INPS, Agente […]

    Learn More

  • IPSOA Quotidiano: diritto alla retribuzione quando chiude l’attività per Covid-19

    IPSOA Quotidiano pubblica oggi l’articolo di Matteo Amici, avvocato di Andersen, sul diritto alla retribuzione nei casi in cui le aziende chiudono volontariamente per l’emergenza sanitaria da Covid-19. A seguito del D.P.C.M. del 11 marzo 2020, infatti, molti esercizi commerciali hanno dovuto sospendere d’autorità l’attività. Altri, invece, lo hanno fatto per iniziativa propria, un po’ […]

    Learn More

  • L’impatto dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 sull’informativa di bilancio

    L’articolo 2427 c.c., al comma 1 n. 22 quater, prevede che la Nota Integrativa al Bilancio d’esercizio debba contenere, inter alia, le informazioni riguardanti “la natura e l’effetto patrimoniale, finanziario ed economico dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio”. L’art. 2428 c.c. dispone altresì che la Relazione sulla Gestione debba evidenziare i principali […]

    Learn More

  • Protocollo per il contrasto e il contenimento del coronavirus negli ambienti di lavoro

    Il 14 marzo 2020, il Governo e le parti sociali hanno sottoscritto il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro“. L’accordo passa in rassegna varie questioni (dall’accesso in azienda, alle precauzioni igieniche personali, dalla gestione degli spazi comuni agli spostamenti interni, […]

    Learn More