-
La Fase 2 in Regione Lombardia
Con l’ordinanza regionale n. 547 del 17 maggio 2020, la Regione Lombardia ha adottato specifiche misure urgenti atte contrastare e contenere il diffondersi del virus nella Regione italiana più colpita. Dal documento emerge l’intenzione della Lombardia di porre la massima attenzione sul contenimento del contagio, specificando che con riferimento alle attività economiche la riapertura, nel […]
Learn More -
Fase 2 – disposizioni e linee guida – DPCM 17 maggio 2020
L’eliminazione delle misure limitative dell’esercizio delle attività economiche e produttive della Fase 2 non affievolisce le disposizioni per il contenimento dell’epidemia e le regole di sicurezza da rispettare ai fini della riapertura delle attività. Queste misure sono contenute nel DPCM del 17 maggio 2020 che si applicano dal 18 maggio 2020 e saranno efficaci fino […]
Learn More -
Ordinanza Regione Lombardia: ulteriori misure di prevenzione per i datori di lavoro
Il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato in data 13 maggio l’Ordinanza regionale n. 546 in tema di “ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”. L’ordinanza regionale introduce delle prescrizioni per i datori di lavoro più restrittive rispetto a quelle già in precedenza introdotte dal “Protocollo condiviso di regolazione […]
Learn More -
Aiuti alle imprese per la sanificazione degli ambienti di lavoro
Alessandro Poli, Associate Partner di Andersen, spiega come ottenere il credito d’imposta per le attività di sanificazione in un articolo pubblicato da IPSOA Quotidiano. Il DL Cura Italia ha introdotto la possibilità di accedere ad un credito d’imposta del 50% a sostegno della riapertura delle imprese durante la cosiddetta Fase 2 per le spese di sanificazione degli ambienti […]
Learn More -
Vigilanza del Collegio Sindacale durante l’emergenza COVID-19
Nel corso di questo periodo di emergenza sanitaria, il collegio sindacale deve continuare a svolgere la sua funzione di controllo sull’osservanza della legge effettuando altresì le consuete verifiche periodiche. Dovrà anche attivarsi per verificare il rispetto delle prescrizioni imposte dai vari DPCM in ossequio al rispetto delle previsioni di legge. L’attuale contesto in cui gli […]
Learn More -
Novità in tema di sospensione dei versamenti
La prima rilevante modifica riguarda l’ampliamento della platea di contribuenti, in cui vengono ricompresi anche gli esercenti di librerie che non risultano ricomprese in gruppi editoriali dagli stessi direttamente gestiti (art. 61 c.1), che possono, senza ulteriori condizioni, beneficiare della proroga dei versamenti relativi a: ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilato, […]
Learn More -
Nuovo protocollo condiviso per la sicurezza sul lavoro
Il 24 aprile 2020 è stato integrato il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”, già sottoscritto il 14 marzo 2020 su invito del Presidente del Consiglio dei ministri e sottoscritto con la partecipazione e l’accordo tra le parti sociali. Scopo […]
Learn More -
Emergenza COVID-19: i principali “rischi 231” ed il ruolo dell’Organismo di Vigilanza
Nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, le imprese dotate di modelli organizzativi ai sensi del D.Lgs. 231/2001 sono esposte a due tipologie di rischi strettamente connesse alla pandemia: il rischio sanitario e il rischio di infiltrazione criminosa. Sul tema, in data 27 aprile 2020, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ha pubblicato il documento “Vigilanza e […]
Learn More -
Fase 2: quali attività possono riaprire
Il nuovo decreto 26 aprile emanato dal Governo, prevede misure di contenimento del contagio per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali, stabilendo le disposizioni relative alla “Fase 2”, con un allentamento delle misure restrittive che saranno in vigore dal 4 maggio al 17 maggio. Le imprese, che riprendono la loro attività a partire dal […]
Learn More -
Sospensione parziale della consegna a domicilio in Lombardia
Il TAR Lombardia – sezione di Milano si è pronunciato, in sede cautelare, sull’istanza promossa da alcune organizzazioni sindacali che hanno chiesto l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, dell’Ordinanza della Regione Lombardia n. 528 dell’11.04.2020 nella parte in cui consentiva la consegna a domicilio da parte degli operatori commerciali al dettaglio per tutte le categorie merceologiche, anche […]
Learn More -
Premio di 100 euro ai dipendenti: ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con la risoluzione n. 18/E del 9 aprile 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al premio di 100 euro introdotto dall’art. 63 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (cd. Decreto Cura Italia) spettante ai lavoratori in possesso di un reddito da lavoro dipendente non superiore a 40.000 euro nell’anno 2019 […]
Learn More -
Decreto Liquidità: misure a sostegno del terzo settore
Il Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23, cosiddetto “Decreto Liquidità”, contiene alcune misure di interesse per gli Enti del Terzo Settore (ETS), per gli Enti di Promozione Sportiva (EPS), per le associazioni e le società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) e per gli Enti non commerciali in genere. In particolare con gli articoli 13 (Fondo Centrale […]
Learn More -
Decreto Liquidità – Provvedimenti a sostegno del lavoro
Il Decreto Liquidità ha esteso la platea dei dipendenti che possono avere accesso agli ammortizzatori sociali anche a quelli assunti successivamente alla data del 23.2.2020 (data convenzionale nella quale è stata identificato l’inizio dell’epidemia causata dalla diffusione del coronavirus). Le disposizioni in materia di lavoro estendono i trattamenti di integrazione salariale previsti dal decreto Cura […]
Learn More -
Il Governo italiano proroga il lockdown fino al 3 maggio 2020
Le nuove disposizioni varate con l’emissione del DPCM 10.04.2020, che hanno efficacia sul territorio nazionale a partire dal 14 aprile e sino al 3 maggio 2020, riepilogano e riordinano le misure di contenimento previste nei precedenti DPCM 8, 9, 11 e 22 marzo 2020 e il DPCM 1° aprile 2020 (che cessano di produrre effetti a […]
Learn More -
Decreto Liquidità: disposizioni emergenziali in materia di Giustizia
Proroga del periodo di sospensione dell’attività degli uffici giudiziari e dei termini per il compimento degli atti processuali Il Decreto Liquidità, modificando la disciplina prevista dal decreto Cura Italia, proroga il periodo di sospensione dell’attività degli uffici giudiziari e dei termini per il compimento degli atti processuali sino al prossimo 11 maggio. Il periodo di sospensione straordinaria diventa di […]
Learn More -
Decreto Liquidità: principali misure finanziarie
Il Decreto Liquidità dell’8 aprile 2020 interviene per assicurare la necessaria liquidità alle imprese con sede in Italia, colpite dall’epidemia Covid-19; in particolare, grazie all’intervento di SACE S.p.A., vengono concesse, fino al 31/12/2020, garanzie in favore di banche, istituzioni finanziarie nazionali e internazionali e altri soggetti abilitati all’esercizio del credito in Italia, a supporto di […]
Learn More -
Decreto Liquidità – Misure fiscali e contabili
L’8 aprile 2020 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 23/2020, cosiddetto “Decreto Liquidità”, che ha previsto ulteriori misure urgenti, per una valore di 400 miliardi di euro, in materia di accesso al credito per imprese e professionisti, supporto all’export, sostegno alla continuità delle aziende, sospensione di alcuni adempimenti fiscali, nonché disposizioni straordinarie in materia […]
Learn More -
Tutela infortunistica anche per i contagi da coronavirus
L’INAIL, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ha esteso la tutela infortunistica ai casi accertati di infezione da coronavirus. Questo evidenzia ancor di più l’impatto che la diffusione dell’epidemia ha avuto e avrà sulle attività produttive, sulla tutela e salvaguardia della salute sui luoghi di lavoro e sulla conseguente responsabilità degli organi […]
Learn More -
Le attività commerciali, industriali e produttive autorizzate e non
La sospensione delle attività commerciali, industriali e produttive disposta dai numerosi decreti emanati nelle scorse settimane con provvedimenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, ha impatto a livello economico nelle seguenti macro-aree: attività produttive espressamente autorizzate attività produttive cosiddette “funzionali” attività essenziali e di pubblica utilità attività commerciali. In linea con i chiarimenti adottati dalle […]
Learn More -
Decreto Liquidità: continuità aziendale e nuove proroghe per la crisi d’impresa
Al fine di fronteggiare la crisi d’impresa ed assicurare la continuità aziendale in questa fase di emergenza da Covid-19 sono state emanate nuove disposizioni contenute nel “Decreto Liquidità” di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Ad annunciarlo è il Consiglio dei ministri con il comunicato stampa n. 39 del 6 aprile 2020. Con richiamo alle prescrizioni […]
Learn More