-
Versamento dell’acconto IVA 2019
Entro il 27 dicembre i contribuenti soggetti passivi IVA sono obbligati al versamento dell’acconto IVA 2019. L’ammontare dell’acconto può essere determinato utilizzando tre diversi metodi: • Metodo storico; • Metodo previsionale; • Metodo delle operazioni effettuate. Il metodo storico prevede la determinazione dell’acconto IVA sull’88% del saldo a debito: • Della liquidazione a debito relativa […]
Learn More -
Versamento saldo IMU-TASI
Scade il 16 dicembre 2019 il termine per il versamento del saldo IMU e TASI relativo agli immobili posseduti nel corso del 2019. L’imposta municipale propria (IMU) è dovuta dal proprietario dell’immobile ovvero dal titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie, secondo le quote di possesso. Sono soggetti passivi anche il […]
Learn More -
Nuove semplificazioni fiscali
L’art. 16 comma 1-bis del D.L. n. 124/2019 – decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020, in corso di conversione – introduce novità in materia di semplificazioni fiscali. Tra le previsioni che mirano a semplificare e ridurre gli adempimenti dei contribuenti, importanti novità hanno come oggetto esterometro ed imposta di bollo. Nello specifico si […]
Learn More -
La presunzione di distribuzione degli utili anche ai soci costituiti in società di capitali
L’Ordinanza n. 27049/2019 della Corte di Cassazione ha stabilito che la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili accertati in capo a una società di capitali a ristretta base sociale può essere applicata anche qualora i soci siano costituiti sotto forma di società di capitali. Nel caso esaminato dalla Corte la compagine sociale di una Srl […]
Learn More -
Nuovi limiti alle compensazioni fiscali
L’art. 3 comma 1 del D.L. n. 124/2019 – decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020, introduce novità in materia di compensazioni fiscali. Le novità avranno applicazione per i crediti maturati nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019 ovvero dichiarazione dei redditi 2020 e dichiarazione IRAP 2020. In particolare, dal 1 gennaio […]
Learn More -
Decreto fiscale 2020: Riduzione degli acconti per il 2019
A decorrere dal 2019 ovvero dalla data di entrata in vigore del decreto fiscale, per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli ISA e che dichiarano ricavi/compensi di ammontare non superiore al limite stabilito da ciascun indice nonché, per i soggetti che partecipano a società, associazioni e imprese in […]
Learn More -
Trasferimenti di sede sociale «in entrata»: criteri per la determinazione del valore di ingresso
Con la risoluzione n. 92/E del 5 novembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla determinazione dei valori in ingresso nell’ipotesi di trasferimento all’interno del territorio dello Stato della sede di una società estera. Il caso esaminato dall’Agenzia delle Entrate riguarda un’ipotesi di fusione per incorporazione in entrata, avvenuta nel corso del […]
Learn More -
No alle compensazioni in caso di chiusura partita IVA e VIES
L’art. 2 del D.L. 124/2019, in vigore dal 27.10.2019, ha modificato la previgente disciplina della compensazione orizzontale, introducendo tre nuovi commi all’art. 17 del D. Lgs. 241/1997 (più precisamente i commi 2 quater, 2 quinquies e 2 sexies). La nuova norma impedisce la compensazione di crediti mediante modello F24 i) ai contribuenti cui sia stato […]
Learn More -
Controlli sulla Fatturazione elettronica, aumentano le informazioni conservate dal Fisco
Con la pubblicazione del decreto fiscale, D.L. n. 124/2019 sono state confermate rilevanti novità in merito alla fatturazione elettronica. I controlli sui file xml inviati allo SDI verranno infatti intensificati sia relativamente al numero di anni per i quali saranno conservati i dati, nello specifico otto, sia perché la Guardia di Finanza avrà accesso ad […]
Learn More -
Quadri SI ed SK del Modello 770/2019
I quadri SI ed SK del Modello 770/2019 devono essere compilati: dai soggetti IRES che nel corso del 2018 hanno corrisposto utili; dai soggetti che nel corso del 2018 hanno corrisposto proventi qualificabili come assimilati agli utili, ovvero derivanti da contratti di associazione in partecipazioni, da strumenti finanziari assimilati alle azioni, da interessi riqualificati come […]
Learn More -
Comunicazione delle vendite online all’Agenzia delle Entrate
L’art. 13 del DL 34/2019 (c.d. Decreto Crescita) ha introdotto nuovi obblighi di natura informativa per i soggetti passivi che facilitano la vendita di beni a distanza. Tali obblighi riguardano la vendita a distanza di beni mediante Marketplace (mercati virtuali), piattaforme digitali, portali o mezzi analoghi. Risulta doveroso fare chiarezza sui soggetti che entro il […]
Learn More -
La regola dei dodici giorni per l’emissione della fattura non può essere sempre adottata
La fattura, ai sensi dell’art. 21, comma 4, del DPR 633/1972 deve essere emessa al momento dell’effettuazione dell’operazione, determinato a norma dell’art.6 dello stesso DPR. Con l’introduzione della fattura elettronica, la disposizione introdotta dall’art. 11 del DL 119/2018 (successivamente modificata dal DL crescita), al fine di agevolare l’invio dei documenti fiscali tramite il Sistema di […]
Learn More -
Cripto-valute contabilizzazione ai fini IAS/IFRS
L’Interpretation Committee (IC) – Paper 12 – recentemente si è espresso a fronte della richiesta dello IASB, in merito al trattamento contabile da applicare alle cripto-valute. Le cripto-valte sono monete digitali (criptate tramite l’uso di tecniche crittografiche atte ad assicurare e verificare le transazioni) che possono essere utilizzate per il pagamento di beni e servizi […]
Learn More -
Pagamento di acconto in base al contratto preliminare – detrazione I.V.A.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24671 del 3 ottobre 2019, intervenendo in relazione al trattamento IVA relativo all’acconto pagato in occasione di un contratto preliminare di compravendita immobiliare, ha recepito il principio stabilito dalla Corte di Giustizia Europea con la pronuncia riferita alle cause riunite C-660/16 e C-661/16 del 31.05.2018, secondo cui […]
Learn More -
Dal 1 ottobre sanzione piena per le fatture trasmesse in ritardo
Scopo della presente è quello di illustrare i profili sanzionatori connessi alla tardiva trasmissione delle fatture elettroniche tra privati anche a seguito del venir meno del periodo di applicazione della misura di attenuazione delle sanzioni con decorrenza 1 ottobre. Si ricorda che ai fini I.V.A., il momento di effettuazione di una operazione viene individuato: al […]
Learn More -
Fattura elettronica: la fine della moratoria sulle sanzioni
La fattura elettronica esce dal periodo di aggio concesso in via transitoria fino al 30 giugno 2019 ed esteso sino al 30 settembre 2019 per i soli contribuenti IVA mensili. L’art. 10 del DL 119/2018 aveva infatti previsto che per il primo semestre del periodo di imposta 2019 non erano applicate le sanzioni previste, qualora […]
Learn More -
Patent Box
Il “Patent Box” introdotto dalla Legge di stabilità per il 2015 (all’art. 1, commi da 37 a 45, legge 190/2014) e modificata dal DL n. 33 del 24/1/2015, e, da ultimo, dal D.L. n. 34/2019 (“Decreto crescita”) è uno degli incentivi a disposizione delle grandi imprese per supportare gli investimenti in attività di ricerca e […]
Learn More -
Emersione della crisi: messi a punto dal CNDCEC i primi 7 parametri di allerta
L’art. 13 del nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza, che entrerà in vigore il 15 agosto 2020, ha affidato ai professionisti il compito di definire ogni tre anni un pacchetto di indici, con riferimento ad ogni tipologia di attività economica secondo le classificazioni ISTAT, che permettano una “ragionevole presunzione dello stato di crisi”. Il Consiglio […]
Learn More -
Impresa multinazionale in perdurante perdita operativa: illegittima la ripresa automatica e costruita solo su base presuntiva
La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia (sentenza 928/20/2019) torna sulla vexata questio delle società che si trovano in perdurante perdita operativa. Nel caso di specie, la società italiana facente parte di un gruppo multinazionale operante nel settore farmaceutico, aveva fatto registrare perdite operative oltre il periodo di start-up (dal 1997 al 2013), mentre a livello […]
Learn More -
Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA)
Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) rappresentano un nuovo strumento attraverso il quale si intende fornire a professionisti e imprese un riscontro accurato e trasparente. In sostanza, sono degli indicatori costruiti con una metodologia statistico-economica basata su dati e informazioni contabili e strutturali relativi a più periodi d’imposta, che consentono agli operatori economici di […]
Learn More