Approfondimenti

  • Agevolazioni Covid-19 nel modello redditi 2021

    L’art. 10-bis del Decreto Legge 137/2020, il c.d. ‘Decreto Ristori’, ha chiarito che i contributi e le indennità erogati in via eccezionale a seguito dell’emergenza dovuta dal Covid-19, di qualsiasi natura, erogati da chiunque, indipendentemente dalle modalità di fruizione e contabilizzazione, diversi da quelle esistenti prima dell’emergenze spettanti agli esercenti attività d’impresa, arte e professione […]

    Learn More

  • I Green Bond

    I Green Bond o “obbligazioni verdi” sono strumenti finanziari, per la precisione titoli di debito, la cui emissione è legata a progetti che prevedono un impatto positivo per l’ambiente: l’efficienza energetica, l’energia rinnovabile, la gestione sostenibile dei terreni e delle acque, la prevenzione dell’inquinamento, il trattamento dei rifiuti, l’edilizia e i trasporti ecologici. Il primo […]

    Learn More

  • La tutela del “personaggio” autoriale: quando a rendere iconico un personaggio non è il suo creatore, ma il suo interprete

    I protagonisti della letteratura, dei fumetti, della televisione o del cinema possono godere di tutela autoriale ai sensi della Legge n. 633 del 1941 (Legge Autore), al pari di qualsiasi altra opera dell’ingegno. Affinché un personaggio possa essere protetto occorre tuttavia che possa essere inquadrato come un “soggetto frutto di un’autonoma e personale creazione artistica […]

    Learn More

  • Crediti fiscali e modelli F24: il Decreto Sostegni bis aumenta il limite compensabile per il 2021

    Deroga al limite massimo compensabile in modello F24 per i crediti fiscali, innalzato ad euro 2 milioni per il solo anno 2021. Questo è quanto previsto dall’art. 22 del D.L. 73/2021, cosiddetto Decreto “Sostegni bis”, entrato in vigore lo scorso 26 maggio, che ha concesso la possibilità di compensare un importo superiore a quello previsto […]

    Learn More

  • Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: nuova pronuncia della Corte di Cassazione

    Come noto, l’art. 11 del D.lgs. 74/2000 prevede che: “commette il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte di ammontare complessivo superiore ad euro cinquantamila, aliena simulatamente o compie altri atti […]

    Learn More

  • Operazioni di M&A: Italia e Penisola Iberica dati 2021

    Si ritiene possa essere d’interesse analizzare le operazioni di M&A prima e dopo l’avvento del Covid-19, per questo motivo si è preso a riferimento il report pubblicato da Datasite, fornitore leader globale di servizi SaaS per l’industria M&A. Recentemente infatti Datasite, in partnership con Mergermarket, strumento di sviluppo aziendale pensato appositamente per l’industria M&A, ha […]

    Learn More

  • Sanzioni fisse per omessa dichiarazione Imu in presenza di tributo versato

    Nelle situazioni di acquisto o vendita di immobile scatta l’obbligo di presentazione della dichiarazione IMU e TASI. Tale dichiarazione rappresenta una comunicazione tesa ad evidenziare al fisco che nell’anno precedente il contribuente è entrato in possesso oppure ha ceduto un’unità immobiliare. L’ obbligo è legato agli effetti che incidono sulla determinazione dell’imposta comunale Unica IMU […]

    Learn More

  • L’INPS rivede la base di calcolo per Artigiani e Commercianti di SRL

    Notizie dal fronte di sicuro interesse per molte piccole e medie imprese. Con la circolare n. 84 del 2021 l’INPS rivede la base di calcolo contributiva per la determinazione dei contributi di artigiani e commercianti. Il cambio di rotta segue l’allineamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali alla sentenza n. 23790/2019 delle Corte […]

    Learn More

  • La donazione di opere d’arte e i diritti di utilizzazione economica sull’opera donata

    La donazione di un’opera d’arte, al pari della vendita, non importa il contestuale trasferimento dei diritti di utilizzazione economica sull’opera in questione da parte del donante al donatario. La conferma arriva dal Tribunale di Cagliari che, con ordinanza del 27 marzo 2021, ha stabilito (o meglio, ribadito, rigettando il ricorso della parte soccombente) che la […]

    Learn More

  • Estensione della Dichiarazione Non Finanziaria alle PMI

    La proposta di direttiva europea n. 2021/0104, del 21 aprile 2021, rappresenta un primo step che porterà ad ampliare il già esaustivo set di regolamentazione in materia di bilancio e di Non-Financial Disclosure. La novità principale contenuta nella proposta riguarda un significativo incremento dei soggetti obbligati alla redazione di una Dichiarazione non Finanziaria. L’attuale obbligo […]

    Learn More

  • Fallimento in estensione: l’istanza non può essere proposta personalmente dal Curatore senza il ministero del difensore

    Nel caso in esame, i giudici di legittimità hanno avuto modo di esaminare due questioni: la prima in merito alla legittimazione attiva in capo al Curatore per l’azione di fallimento in estensione ex art. 147 commi 4 e 5 L.F. senza avvalersi del ministero di un difensore; e la seconda, se (e in quali limiti) l’assenza di tale requisito […]

    Learn More

  • Green Deal e nuovi obblighi di rendicontazione non finanziaria

    A dicembre 2019 la Commissione Europea ha annunciato il Green Deal Europeo, ovvero il nuovo piano d’azione per trasformare l’Unione Europea in una “società giusta e prospera, con un’economia di mercato moderna e dove le emissioni di gas serra saranno azzerate, e la crescita sarà sganciata dall’utilizzo delle risorse naturali”. Per il raggiungimento di tali […]

    Learn More

  • Recupero dell’Iva nelle procedure concorsuali: il Decreto Sostegni bis anticipa i termini per l’emissione delle note di variazione

    Tempi di recupero più rapidi per i crediti IVA nelle procedure concorsuali. Questo è quanto previsto dall’art. 18 del Decreto “Sostegni bis”, sottoposto all’approvazione del Consiglio dei Ministri nella giornata di giovedì u.s., che ha riproposto la modifica alla formulazione dell’art. 26 DPR 633/72, già prevista nella bozza del Decreto Agosto ma successivamente stralciata dal […]

    Learn More

  • Riserva da rivalutazione: tassazione solo in caso di distribuzione ai soci

    La rivalutazione dei beni di impresa, con riconoscimento fiscale mediante il pagamento dell’imposta sostitutiva del 3% ai sensi dell’art. 110 del DL 104/2020, comporta l’iscrizione nel patrimonio netto di una riserva pari al maggior valore attribuito ai beni al netto del debito per l’imposta sostitutiva. Se non affrancato mediante pagamento dell’imposta sostitutiva del 10%, il […]

    Learn More

  • Rivalutazione civilista anche nei bilanci al 31 dicembre 2021

    Il maxiemendamento alla legge di conversione del DL Sostegni introduce un nuovo comma all’art. 110 del Dl 104/2020 c.d. “Agosto” che permetterebbe la rivalutazione dei beni, senza il riconoscimento fiscale dei maggiori valori, anche nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2021. La novità prevista dall’emendamento, approvato dal Senato, concederebbe un ulteriore esercizio alle imprese per […]

    Learn More

  • La “sospensione” degli ammortamenti

    Nel contesto dell’emergenza epidemiologica da Covid 19, il Legislatore ha introdotto una disposizione temporanea che consente alle imprese che redigono il bilancio d’esercizio senza l’adozione dei principi contabili internazionali, la sospensione dell’imputazione, in tutto o in parte, degli ammortamenti nei bilanci relativi all’esercizio in corso al 15 agosto 2020. Gli aspetti della deroga da prendere […]

    Learn More

  • Errata applicazione dell’IVA nelle vendite a distanza

    Con l’interpello 14.4.2021 n. 246 l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito al caso di errata applicazione dell’IVA nell’ambito delle vendite a distanza intracomunitarie. Ai sensi dell’art. 41 co. 1 lett. b) del DL 331/93, le vendite a distanza di beni nei confronti di soggetti privati di altri Stati membri sono da considerarsi non […]

    Learn More

  • La “sterilizzazione” delle perdite: l’interpretazione fornita dalle massime del Comitato notarile Triveneto

    Il Governo, al fine di far fronte alla contrazione inevitabile dei mercati, causata dalla pandemia da Covid-19, ha varato diverse misure volte a sostenere le imprese in crisi. Tra queste misure rientra senza dubbio quanto previsto dall’articolo 6 del D.L. n. 23/2020, convertito con modificazioni dalla L. 5 giugno 2020, n.40 e successivamente modificato dall’articolo […]

    Learn More

  • I regolamenti sui licenziamenti in Europa: messi a confronto dal Labor Employment di Andersen

    I professionisti del gruppo di lavoro europeo Employment di Andersen Global, di cui fanno parte anche i professionisti italiani Francesca Capoferri e Matteo Amici, hanno stilato una guida sui regolamenti riguardanti i licenziamenti in vigore nell’Unione Europea. Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha introdotto numerose norme mirate a uniformare i regolamenti sul licenziamento nei Paesi […]

    Learn More

  • La violazione dell’obbligo di denuncia IMU non ha natura istantanea: le conseguenze sul potere sanzionatorio dell’Ente accertatore

    L’obbligo di denunciare il possesso ovvero di dichiarare le variazioni degli immobili ai fini ICI “non cessa allo scadere del termine fissato dal legislatore con riferimento all’inizio del possesso” ma “permane finché la dichiarazione (o denuncia) non sia presentata”, determinando, per ciascun anno d’imposta, una autonoma violazione punibile ai sensi dell’art. 14, comma 1 del […]

    Learn More