Approfondimenti

  • Operazioni transfrontaliere di M&A: gli elementi chiave del successo

    Il dipartimento M&A di Andersen in Europa pubblica un articolo in cui analizza i fattori chiave per raggiungere integrazioni proficue nelle operazioni di M&A transfrontaliere. Le operazioni M&A transfrontaliere sono oggi sempre più incentivate dagli operatori del settore. La ragione principale per cui i leader delle più importanti aziende intraprendono questo tipo di iniziative è […]

    Learn More

  • Riaperti i termini per la Rottamazione dei ruoli e il saldo e stralcio

    La Commissione Bilancio del Senato ha approvato il Ddl. di conversione del decreto “Sostegni ter” (DL 27 gennaio 2022 n. 4) e tra le misure introdotte vi è anche la nuova opportunità concessa ai soggetti decaduti dalla rottamazione ter e dal saldo stralcio di pagare tardivamente le rate scadute nel corso del 2020 e del […]

    Learn More

  • EU Whistleblower Directive: l’applicazione della direttiva in 20 Paesi europei

    Il dipartimento europeo Employment di Andersen che riunisce i professionisti in ambito giuslavoristico degli studi Andersen nella Regione, ha completato la nuova edizione della pubblicazione in materia di occupazione. In questo documento viene analizzata la Direttiva Whistleblower e la sua implementazione in 20 diversi Paesi europei, tra cui l’Italia. I nostri esperti Francesca Capoferri e […]

    Learn More

  • Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni

    La disposizione per la rivalutazione dei valori dei terreni (sia agricoli che edificabili) e delle quote di partecipazione non negoziate in mercati regolamentati è stata nuovamente riproposta con il recente “D.L. Energia” (D.L. n. 17/2022). La norma agevolativa in commento consente: alle persone fisiche non esercenti attività d’impresa; alle società semplici, alle società e associazioni […]

    Learn More

  • Agevolazioni fiscali edilizie solo con il CCNL di settore

    Il DL 13/2022 (anche Decreto Antifrodi-bis) è stato varato dal governo per rafforzare la lotta alle numerose frodi nate all’interno dell’universo dei crediti fiscali legati al mondo dell’edilizia. Tra le diverse nuove misure, l’art. 4 ha introdotto l’obbligo di adozione del CCNL del settore edile per tutti gli interventi di cui all’allegato X del D.lgs. […]

    Learn More

  • Modifiche alle esclusioni dagli appalti pubblici per violazioni tributarie e/o previdenziali non definitivamente accertate

    Il 1° febbraio 2022 è entrata in vigore la Legge Europea 2019-2020, recante disposizioni emanate dallo Stato italiano per l’adempimento degli obblighi derivanti dalla sua appartenenza all’Unione Europea. Il provvedimento prevede disposizioni di natura eterogena che modificano ed integrano quelle vigenti nell’ordinamento nazionale in diversi ambiti, al fine di adeguare i contenuti a quelli previsti […]

    Learn More

  • Tassa vidimazione libri sociali 2022

    Le società di capitali (S.p.a., S.a.p.a., S.r.l.) – ad eccezione di società cooperative e mutue assicuratrici – devono versare entro il 16.3.2022 la tassa annuale di concessione governativa per la bollatura e la numerazione dei libri e dei registri, ai sensi dell’art. 23 della Tariffa allegata al DPR 641/72. La tassa determinata forfetariamente – a […]

    Learn More

  • Super Ace anche per le riserve di rivalutazione 2021

    Nel corso dell’incontro annuale tra la stampa specializzata e gli esperti dell’Agenzia delle Entrate, sono stati forniti importanti chiarimenti in merito alla cosiddetta super ACE (Aiuto alla Crescita economica). Con specifico riferimento alla riserva di rivalutazione iscritta nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2020 ai sensi del D.L. n. 104/2020 l’Agenzia ha confermato che la […]

    Learn More

  • Attività giurisdizionale da remoto e semplificazione delle attività di deposito di atti nel sistema giudiziario russo

    A gennaio 2022 sono entrate in vigore le modifiche ai codici processuali della Federazione Russa per introdurre e ottimizzare le modalità di utilizzo dei documenti elettronici nei procedimenti giudiziari, nonché per consentire la partecipazione alle udienze da remoto. Le principali novità riguardano la procedura di deposito delle memorie, petizioni, istanze e altri documenti, che ora […]

    Learn More

  • Nuovo assegno unico e universale

    Dal 1° gennaio 2022 è possibile presentare all’INPS la domanda di assegno unico e universale per i figli a carico. L’accesso alla misura è riconosciuto a tutti i nuclei familiari per ogni figlio a carico ed in particolare per: ciascun figlio minorenne a carico e per i nuovi nati già dal settimo mese di gravidanza; […]

    Learn More

  • Novità in tema Intrastat e fatturazione elettronica

    A partire dal 1° gennaio 2022 sono state introdotte novità rilevanti in Italia in tema di tax compliance, scaturite in seguito alla ricezione delle nuove regolamentazioni europee. In particolare, ci concentreremo sulle nuove “forme” previste per: Modelli Intrastat – nuove istruzioni per la compilazione e nuove soglie; Fatturazione elettronica – proroga al 2024 e ampliamento […]

    Learn More

  • Legge di Bilancio – Riscossione e altre novità

    Novità in tema di riscossione Il limite massimo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili ai sensi dell’articolo 17 del DL 241/1997, ovvero rimborsabili ai soggetti intestatari di conto fiscale, è stato innalzato in € 2 milioni per ciascun anno solare (art. 1 co. 72).   Cartelle di pagamento La Legge di Bilancio prevede […]

    Learn More

  • Legge di Bilancio – Agevolazioni fiscali e di immobili

    Misure per il sostegno al credito delle imprese (art. 1 co. 53-61) La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato alcune misure di sostegno alle imprese. Fondo di Garanzia PMI Viene prorogata al 30.06.2022 l’operatività straordinaria del Fondo di Garanzia PMI, ma con alcuni ridimensionamenti: dal 01.04.2022 la garanzia sarà concessa previo pagamento di una commissione […]

    Learn More

  • Legge di Bilancio – Imposte dirette e IVA

    Rivalutazione dei beni d’impresa e riallineamento dei valori civili e fiscali La Legge di Bilancio 2022 dispone la modifica dell’art. 110 DL 104/2020 relativo alla rivalutazione dei beni d’impresa e riallineamento dei valori civili e fiscali. Segnatamente, la deduzione dell’ammortamento dei maggiori valori imputati ai marchi e all’avviamento nei bilanci 2020, iscritti in forza della […]

    Learn More

  • Legge di Bilancio – IRPEF, IRAP e detrazioni

    L’ultimo giorno dell’anno ormai passato è stato interessato dalla pubblicazione della Legge 30 dicembre 2021, n. 234, contenente misure rilevanti per le imposte sui redditi, per l’IVA, per detrazioni di imposta e in materia di riscossione. Di seguito analizzeremo le novità di maggior interesse, riservandoci futuri approfondimenti. Novità in tema di IRPEF ed IRAP In […]

    Learn More

  • Comunicazione prestazione di lavoro autonomo occasionale

    La legge n. 215 del 17 dicembre 2021, di conversione del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, modificando l’art. 14 del D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81, ha introdotto l’obbligo per il committente di preventiva comunicazione all’Ispettorato territoriale del lavoro competente per territorio dell’attività dei lavoratori autonomi occasionali. Dal 21 dicembre 2021 pertanto il […]

    Learn More

  • Esterometro, proroga al 1° luglio 2022

    Il D.L. 146/2021 – Decreto Fiscale – è intervenuto prorogando dal 1° gennaio 2022 al 1° luglio 2022 l’obbligo di trasmissione dei dati relativi alle operazioni transfrontaliere (Esterometro) via SDI con il formato della fattura elettronica. Rimane quindi possibile fino al 30 giugno 2022 la trasmissione dei dati riguardanti fatture emesse/ricevute dai soggetti non residenti […]

    Learn More

  • Omaggi trattamento fiscale

    L’approssimarsi delle festività natalizie ci fornisce, tra le altre, l’occasione per un breve approfondimento sul trattamento fiscale degli omaggi. In particolare, l’omaggio rientra nel novero della cessione gratuita di beni. Queste cessioni devono essere trattate in modo differente qualora abbiano ad oggetto beni rientranti nell’attività di impresa oppure se fanno riferimento a beni non prodotti […]

    Learn More

  • Obblighi di trasparenza nelle erogazioni pubbliche

    Il DL 52/2021 ha prorogato al 1° gennaio 2022 il termine per l’applicazione delle sanzioni per l’anno 2021 nei confronti di imprese ed enti non commerciali che non abbiano adempiuto alla pubblicazione dell’elenco completo e dettagliato degli aiuti e contributi pubblici non avente carattere generale ricevuti nel corso dell’anno precedente, di importo complessivo superiore a […]

    Learn More

  • Tax Credits & Business Incentives: guida sulla resilienza e ripresa

    I professionisti del gruppo di lavoro europeo Tax Credits & Business Incentives degli studi membri e collaboranti di Andersen Global hanno contribuito alla redazione di una guida sui temi della resilienza e della ripresa declinati nei diversi Paesi, a seguito dello scoppio della pandemia dovuta al Covid-19. Una delle tematiche più discusse dall’Unione Europea è […]

    Learn More