Approfondimenti

  • Decreto Semplificazioni: estensione dell’applicazione della disciplina in materia di versamento tramite modello F24

    L’articolo 3 bis del Decreto Semplificazioni (D.L. 72/2022) ha previsto l’estensione dell’utilizzo del modello F24 per i versamenti e le compensazioni di imposte, tasse e contributi comunque denominati, spettanti allo Stato, agli enti territoriali e agli enti previdenziali. L’applicazione della disposizione in commento è demandata ad un decreto del Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) […]

    Learn More

  • Gli acquisti da soggetti del regime delle piccole imprese non sono intracomunitari

    L’Agenzia delle Entrate ha ribadito con Risposta ad Interpello[1] il trattamento Iva degli acquisti effettuati da un acquirente nazionale presso un fornitore appartenente al regime speciale delle piccole imprese[2] (il regime forfetario in Italia, ad esempio, fa parte dei regimi speciali delle piccole imprese). In considerazione del particolare regime di appartenenza, non si considerano cessioni […]

    Learn More

  • Credito d’imposta per la digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator – riapertura dei termini

    È in corso di registrazione alla Corte dei Conti il Decreto Interministeriale  (Ministero del Turismo – MEF), recante le Disposizioni di modifica al decreto interministeriale del 29 dicembre 2021, adottato ai sensi dell’articolo 4, comma 4, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, relativo al riconoscimento del […]

    Learn More

  • Decreto Semplificazioni: 30 giorni per la registrazione degli atti in termine fisso

    Prima dell’entrata in vigore del Decreto Semplificazioni (D.L. 73/2022), la registrazione degli atti individuati nell’allegato “Tariffa Parte I – atti soggetti a registrazione in termine fisso” (DPR 131/1986) doveva essere effettuata entro il termine di venti giorni dalla formazione dell’atto (se stipulato in Italia) oppure sessanta giorni (se stipulato all’estero). A titolo esemplificativo, ma non […]

    Learn More

  • Società benefit: beneficio comune e responsabilità degli amministratori

    La disciplina delle società benefit è stata introdotta nell’ordinamento italiano con la legge di stabilità 2016 (comma 380 art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 – di seguito “Legge di Riferimento”). Si tratta di un modello d’impresa che si impegna a perseguire, oltre allo scopo di lucro, una o più finalità di beneficio comune, […]

    Learn More

  • In arrivo il bonus 200 euro per lavoratori autonomi e professionisti

    Il Decreto cd. Aiuti-bis (Decreto-legge n. 50/2022, convertito con modifiche in legge n. 91/2022) ha introdotto la possibilità anche per lavoratori autonomi e professionisti di beneficiare dell’indennità una tantum di €200 già prevista per lavoratori dipendenti e pensionati. Requisito soggettivo Risultano beneficiari dell’indennità in commento: i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali […]

    Learn More

  • Decreto Aiuti – Bonus per la partecipazione a manifestazioni fieristiche (c.d. “Buono fiere”)

    Il Decreto Aiuti, nell’ambito delle misure per la ripresa economica, la produttività delle imprese e l’attrazione degli investimenti, ha previsto il rilascio di un buono del valore massimo di euro 10.000 alle imprese aventi sede operativa nel territorio nazionale che, nel periodo compreso tra il 16 luglio 2022, data di entrata in vigore della legge […]

    Learn More

  • Entro il 2024 le banche dovranno integrare le informazioni sui rischi climatici

    In accordo con l’European Green Deal, la BCE chiede che entro il 2024 le banche integrino e rendicontino i rischi climatici e ambientali (C&E) nelle loro attività quotidiane. A tal fine, dal 2023 potrebbe essere richiesto alle imprese di comunicare le informazioni di carattere non finanziario con particolare attenzione alla rendicontazione dei rischi climatici e […]

    Learn More

  • Legittimo il diritto di exit esercitato dal socio che non ha concorso alla modifica della clausola limitativa della circolazione delle azioni

    Cass., Civ., Sez. I, 27 giugno 2022, n. 20546. Ha diritto di recesso il socio di una società per azioni che non ha concorso alla modifica statutaria volta a sopprimere la clausola di prelazione limitativa della circolazione delle azioni, ciò a prescindere dalla rilevanza sostanziale della modifica stessa. Questo il principio espresso dalla Corte di […]

    Learn More

  • Direttiva DAC 6: chiarimenti da parte dell’Agenzia e casi pratici

    La Direttiva UE n. 2018/822 più nota come “Direttiva DAC 6”, che si aggiunge al novero delle iniziative BEPS volte a contrastare l’evasione fiscale e ad implementare la cooperazione amministrativa in ambito fiscale, ha introdotto nel contesto europeo lo scambio automatico obbligatorio di informazioni per i meccanismi transfrontalieri. La Direttiva prevede che i soggetti identificati […]

    Learn More

  • La nozione di “elusione fraudolenta” nella sentenza Impregilo

    Sono sostanzialmente tre le questioni cruciali, di estrema rilevanza per l’ambito di operatività del D.Lgs. 231/2001, emerse dalla recente sentenza della Corte di Cassazione n. 23401/2022 a chiusura del caso Impregilo (Sez. VI Penale, 11 novembre 2021 – 15 giugno 2022): l’idoneità del modello il ruolo e competenze dell’Organismo di Vigilanza l’elusione fraudolenta del modello. […]

    Learn More

  • European Corporate Insights: l’impatto delle novità geopolitiche sul business

    Il dipartimento europeo Corporate & M&A di Andersen ha pubblicato una nuova edizione del magazine European Corporate Insights incentrata sull’impatto dei principali cambiamenti geopolitici sulle dinamiche di business locale e internazionale. All’approfondimento hanno contribuito i professionisti Andersen di numerosi Paesi, riassumendo le linee guida e i regolamenti di ogni giurisdizione. Nel magazine è dedicato ampio […]

    Learn More

  • Il recupero dell’IVA in caso di debitore inadempiente

    L’Agenzia delle Entrate, mediante la risposta ad interpello n. 386/2022 dello scorso 20 luglio, ha di recente fornito alcuni chiarimenti in tema di note di variazione ai fini IVA. Oggetto dell’interpello è la materia disciplinata dall’articolo 26 del DPR 633/1972, riformulato nel 2021 per mezzo dell’articolo 18 del c.d. “Decreto Sostegni-bis”. La risposta dell’Agenzia fornisce […]

    Learn More

  • Assemblee societarie telematiche anche post-Covid se lo statuto lo prevede

    Il prossimo 31 luglio terminerà l’emergenza sanitaria causata dall’epidemia Covid-19 e con essa le misure, non solo sanitarie, ma anche economiche e sociali adottate al fine di contrastare la diffusione del virus. In particolare, per quanto riguarda la vita societaria, cesserà di avere efficacia l’art. 106 del Decreto Cura Italia (D.L. 17 marzo 2020 n. […]

    Learn More

  • Cartelle esattoriali: modifiche alle istanze di dilazione

    Apportate nuove modifiche alla disciplina in materia di dilazione dei debiti iscritti a ruolo, grazie alle quali è ora concessa facoltà ai contribuenti che versano in uno stato obiettivo di difficoltà, di richiedere a partire dal 16 luglio 2022: la rateazione dei debiti iscritti a ruolo per importi fino a concorrenza di euro 120.000 – […]

    Learn More

  • L’Avviamento commerciale

    L’avviamento commerciale (goodwill) rappresenta l’insieme delle condizioni per effetto delle quali il complesso aziendale, vale più della sommatoria dei valori delle sue singole parti (o vale meno, nel caso in cui vi sia un badwill). L’avviamento commerciale è quindi il valore intangibile di un’impresa che riflette la sua posizione sul mercato, la notorietà del marchio, […]

    Learn More

  • Obiettivo risanamento: entra in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

    Il 15 luglio 2022 è entrato definitivamente in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, misura introdotta dal D.Lgs. n. 14/2019, così come riformulato e modificato dal decreto correttivo n. 83/2022 del 17.06.2022. Tale data, frutto di numerosi rinvii dal termine originario – fissato al 15 agosto 2020 – a causa della pandemia da […]

    Learn More

  • I reati ambientali e la responsabilità ex D.Lgs. 231/2001

    Di recente, la Cassazione (Corte di Cassazione – III Sez. Penale – sentenza 30 maggio 2022 n. 21034) ha chiarito in quali occasioni l’Ente può essere chiamato a rispondere di reati ambientali, in particolare con riferimento alla problematica dell’inquinamento delle acque da reflui industriali. Nello specifico, la Cassazione ha individuato al ricorrere di quali ipotesi il reato ambientale è riconducibile […]

    Learn More

  • Operazioni con l’estero, i nuovi dati dell’esterometro da inviare via SDI

    Dallo scorso 1° luglio, i dati delle operazioni con controparti non stabilite nel territorio dello Stato, devono essere trasmessi telematicamente allo SDI (Sistema di Interscambio) secondo il formato XML della fattura elettronica. Infatti, il c.d. “esterometro” non consiste più in una comunicazione trimestrale ma in un invio più dettagliato e “puntuale” dei dati riferiti alle […]

    Learn More

  • Nuovi chiarimenti in tema di Transfer Pricing – I commenti di Assonime

    Assonime, attraverso la Circolare 20/2022, riepiloga alcune soluzioni interpretative dell’Agenzia delle Entrate, riguardo ai recenti riferimenti normativi attualmente in vigore, con particolare riguardo alle circolari dell’Agenzia delle Entrate numeri 15/2021 e 16/2022. Gli argomenti di competenza del Transfer Pricing In particolare, i temi trattati di competenza del Transfer Pricing sono i seguenti. Retroattività di accordi […]

    Learn More