-
Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM)
Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere della Commissione Europea, che contrasta il cambiamento climatico e la relativa concorrenza sleale, avrà impatto sulle importazioni in Unione Europea a partire dal 2023. Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM – Carbon Border Adjustment Mechanism) è un’imposta sui prodotti ad alta densità di carbonio […]
Learn More -
La rinegoziazione ex bona fide
Il fenomeno pandemico dovuto alla diffusione del virus Sars-Cov-2, prima, e la guerra in Ucraina, poi, hanno inciso, rispettivamente, sul versante sanitario e su quello umanitario, avendo, come minimo comune denominatore, la capacità di mutare il contesto giuridico ed economico a livello globale. Se in epoca pandemica si era ingenerata una crisi economica conseguente alla […]
Learn More -
Garante Privacy: via libera al database centralizzato per l’antiriciclaggio
Il Garante della Privacy ha espresso parere favorevole in merito alla proposta di modifica del D.Lgs. 231/2007 in materia di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. In particolare, la proposta di modifica sostenuta dal Garante prevede l’istituzione di una banca dati informatica […]
Learn More -
Contributi energia: fondi per gli ETS
Con l’emanazione del D.L. 144 del 2022, il c.d. decreto “Aiuti-ter”, sono stati introdotti specifici fondi in favore degli Enti del Terzo Settore a sostegno dei maggiori costi sostenuti per l’acquisto e l’effettivo utilizzo di energia elettrica e gas. In particolare, l’art. 8 del suddetto decreto ha istituito due diversi fondi per l’erogazione del contributo […]
Learn More -
Acquisizioni societarie e rischio di contenzioso
Gli accordi sono stati raggiunti, i contratti firmati, l’operazione si è conclusa con successo: ma quali possono essere i profili più rischiosi, in termini di possibile fonte di contestazione fra le parti, nelle fasi che seguono la conclusione di un’operazione di M&A? Le considerazioni che seguono hanno lo scopo di fornire alcuni consigli pratici volti […]
Learn More -
Credito d’imposta per le imprese non gasivore e non energivore – ottobre e novembre 2022
Nell’ambito degli interventi finalizzati a mitigare gli effetti negativi dell’incremento del costo dell’energia elettrica e del gas naturale, il governo ha adottato un nuovo provvedimento, il Decreto Aiuti-ter D.L. 144/2022, che in parte estende ai mesi di ottobre e novembre le agevolazioni già previste per il terzo trimestre e in parte modifica quanto era previsto […]
Learn More -
Il recesso ad nutum del socio S.r.l.: illegittimo se la società è costituita a tempo determinato, benché la durata sia particolarmente lunga
Così la Prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione che, con ordinanza n. 26060 del 5 settembre 2022, ha sostenuto la tesi per cui il socio S.r.l. può recedere ad nutum e, quindi, in ogni momento e senza necessità di motivazione, solo quando la società è costituita a tempo indeterminato. La sentenza impugnata […]
Learn More -
Holding: tipologie, gestione, fiscalità e vantaggi
Definizione di holding In ambito fiscale esistono due categorie di holding (art 162-bis, TUIR): Società di partecipazione finanziaria (holding finanziarie): “soggetti la cui attività esclusiva o prevalente consiste nell’assunzione di partecipazioni in intermediari finanziari”. Il requisito soggettivo è soddisfatto quando, sulla base dei dati del bilancio approvato relativo all’ultimo esercizio chiuso, l’ammontare complessivo delle partecipazioni […]
Learn More -
Credito d’imposta IMU in favore del comparto del turismo
L’agenzia delle Entrate, con provvedimento del 16 settembre 2022 n. 356194, ha definito le regole e le modalità di presentazione della domanda per usufruire del credito IMU previsto dall’art. 22 del D.L. 21 marzo 2022 n.21. L’agevolazione prevede un credito d’imposta pari al 50% dell’importo versato a titolo di seconda rata nell’anno 2021 dell’imposta municipale unica […]
Learn More -
Novità del decreto semplificazioni in materia di terzo settore
Il nuovo sistema fiscale Per effetto delle disposizioni introdotte in sede di conversione del DL 73/2022, la disciplina fiscale contenuta nel Titolo X del Codice del Terzo Settore ha subito alcune modifiche. In particolare, l’art. 79 del CTS già prevedeva che “le attività di interesse generale (…) si considerano di natura non commerciale quando sono […]
Learn More -
Decreto semplificazioni – Informativa sulle provvidenze pubbliche
Con il comma 6-bis dell’articolo 3 del DL 73/2022 viene integrata la disciplina relativa agli obblighi di informativa sulle erogazioni pubbliche di cui all’art. 1 comma 125 e successivi della legge n. 124/2017. Con tale integrazione si dispone che, “fermo restando il termine del 30 giugno di ogni anno, previsto ai fini dell’adempimento degli obblighi […]
Learn More -
Decreto semplificazioni – Registri contabili tenuti con sistemi elettronici
Con il comma 2-bis dell’articolo 1 del DL 73/2022 è stato modificato l’art. 7 comma 4-quater del D.L. 357/1994. Si ritiene opportuno richiamare quanto previsto dalla normativa in merito ai registri contabili tenuti con sistemi elettronici e, in particolare, i seguenti commi dell’art. 7 del D.L. 357/1994: il comma 4-ter, che non è stato modificato, […]
Learn More -
Decreto semplificazioni: le novità in merito al Credito di imposta R&S di farmaci e l’introduzione della certificazione del credito di ricerca, sviluppo e innovazione
Decreto semplificazioni – credito di imposta R&S farmaci Nel 2021 il Decreto Sostegni bis aveva introdotto un’agevolazione specifica per le attività di ricerca e sviluppo di farmaci, inclusi i vaccini. In particolare, la norma prevedeva un credito di imposta nella misura del 20% dei costi sostenuti dal 1° giugno 2021 al 31 dicembre 2030, per […]
Learn More -
Decreto semplificazioni – Correzione di errori contabili
Attraverso l’articolo in commento il Legislatore interviene modificando la valenza fiscale delle poste correttive degli errori contabili. La nuova disciplina riconosce ai fini fiscali l’imputazione temporale delle poste di correzione di precedenti errori contabili nell’esercizio in cui viene effettuata, in conformità ai princìpi contabili esistenti, con la conseguenza che la dichiarazione fiscale già inviata, viziata […]
Learn More -
Decreto semplificazioni – Società in perdita sistematica
Il decreto Semplificazioni cancella le disposizioni in materia di società in perdita sistematica dall’esercizio in corso al 31 dicembre 2022. Tali disposizioni prevedevano di fatto l’applicazione della norma sulla società di comodo ai contribuenti che pur superando il test di operatività, avevano dichiarato perdite fiscali in tutti i cinque esercizi precedenti ovvero per quattro volte […]
Learn More -
Crediti di imposta per le imprese non gasivore e non energivore 2° e 3° trimestre 2022
Per far fronte all’incremento dei costi provocati dalla crisi energetica, a determinate condizioni – vedi infra – le imprese (pertanto sono esclusi i soggetti diversi dalle imprese, come gli enti non commerciali) possono beneficiare di alcuni sussidi, erogati nella forma del credito di imposta. CREDITO DI IMPOSTA SUL GAS NATURALE Il credito di imposta […]
Learn More -
Decreto Semplificazioni: nuova disciplina della cessione del credito d’imposta e dello sconto in fattura per i bonus edilizi
Il Decreto Aiuti (D.L. 50/2022) era intervenuto sulla disciplina della cessione dei crediti edilizi da superbonus 110% e dai vari bonus minori, prevedendo che alle banche, ovvero alle società appartenenti ad un gruppo bancario iscritto nell’apposito Albo, è sempre consentita un’ultima cessione a favore dei clienti professionali privati (società, professionisti e partite Iva) che abbiano […]
Learn More -
Decreto Semplificazioni: IRAP deduzione per dipendenti a tempo indeterminato
Il decreto semplificazioni modifica la modalità di calcolo della deduzione IRAP, con lo scopo di introdurre una procedura più diretta ed immediata nel conteggio della deduzione dalla base imponibile IRAP del costo complessivo dei dipendenti assunti a tempo indeterminato. La nuova normativa, infatti, dispone la deducibilità integrale del costo complessivo per il personale dipendente a […]
Learn More -
Decreto Semplificazioni: ISA
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) si applicano alle attività d’impresa o di lavoro autonomo per le quali è stato elaborato il relativo modello e forniscono un giudizio di sintesi sull’affidabilità del contribuente espresso su una scala da 1 a 10. Il decreto semplificazioni estende le misure già previste dall’art.148 del DL 34/2020, introdotte per […]
Learn More -
Decreto Semplificazioni: estensione del principio di derivazione rafforzata alle micro-imprese
L’art. 8 comma 1 lett. a), del Decreto in commento ha modificato l’art. 83 del TUIR, prevedendo che il principio di derivazione rafforzata trovi ora applicazione anche nei confronti delle micro-imprese di cui all’art. 2435-ter c.c. che optano per la redazione del bilancio in forma ordinaria. Le società che dimensionalmente ricadono nella categoria delle micro-imprese avranno la […]
Learn More