-
Importante scadenza – 28 settembre: comunicazione Agenzia delle Entrate
Per il 2017 per tutti i soggetti passivi IVA è previsto l’invio dei dati di tutte le fatture emesse e ricevute e delle relative note di variazione relativi a tutto il I° semestre, entro il 28 settembre 2017 e di quelli relativi al II° semestre entro il 28 febbraio 2018. Il nuovo adempimento, da effettuarsi esclusivamente […]
Learn More -
Novità Split Payment
Il D.L. 50/2017 ha introdotto importanti novità in merito alla disciplina dello Split Payment. Tutte le informazioni nella circolare allegata. I professionisti di Andersen & Legal Italia sono a disposizione per maggiori informazioni.
Learn More -
Gli adempimenti antiriciclaggio per gli avvocati secondo il Consiglio Nazionale Forense
A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs 90 del 25.05.2017, che ha apportato significative modifiche al D.Lgs 231/2007, in recepimento della Direttiva UE 2015/849, il Consiglio Nazionale Forense, lo scorso 17 luglio ha pubblicato un primo “vademecum” in tema antiriciclaggio per avvocati, in attesa di direttive maggiormente approfondite. In particolare la Commissione CNF in materia […]
Learn More -
Nuove percentuali di imponibilità per dividendi e plusvalenze
Con la pubblicazione del DM Economia del 26 maggio 2017 in Gazzetta Ufficiale, sono state fissate le nuove percentuali di partecipazione al reddito imponibile degli utili e delle plusvalenze derivanti da partecipazioni qualificate. Tale rideterminazione si è resa necessaria a seguito della riduzione dell’aliquota Ires che, come noto, è stata ridotta dal 27,5% al 24%, […]
Learn More -
ACE: riduzioni del coefficiente di remunerazione
Con l’approvazione in via definitiva del Disegno di legge di conversione del DL 50/2017 è stata nuovamente modificata la disciplina dell’ACE (aiuto alla crescita economica), agevolazione fiscale applicata ai soggetti IRES, oggetto di numerosi interventi negli ultimi mesi. La versione finale del testo del decreto legge ha previsto una “retromarcia” su una previsione restrittiva che […]
Learn More -
Costi Black List – sanzioni attuabili per il passato
Con l’abrogazione nel 2016 della disciplina della deducibilità dei costi Black- list, i costi relativi alle operazioni poste in essere con soggetti residenti nei paradisi fiscali, sono deducibili in base alla norme generali sui componenti dei redditi d’impresa. Tuttavia l’eliminazione dell’obbligo di evidenziare nel modello dichiarativo l’importo delle spese sostenute e contabilizzate non è stata […]
Learn More -
Trust per sostegno al disabile: agevolazioni legge “dopo di noi”
L’ordinamento italiano ha introdotto la legge n. 112 del 2016, sull’assistenza a favore delle persone con disabilità grave senza sostegno familiare. Obiettivo principale della legge “Dopo di noi” è il benessere, la piena inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità. Allo scopo sono previste l’istituzione, presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, di […]
Learn More -
Antiriciclaggio: D.Lgs. n. 90 del 25.05.17 in Gazzetta Ufficiale
Il decreto legislativo n. 90 del 25.05.2017 è stato approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19.06.2017. Il testo attua la Direttiva Europea relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo ed entrerà in vigore il prossimo 4 luglio. Tra le novità […]
Learn More -
Differimento versamento saldo Iva
Con la risoluzione n. 73 del 20 giugno 2017, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle nuove scadenze per il versamento del saldo Iva. Da una parte è stata confermata, come regola generale, òa scadenza del 16 marzo; dall’altra parte, invece, è stata prevista la possibilità di differirlo entro il termine stabilito […]
Learn More -
Privacy: approfondimento sulle nuove regole
Il prossimo 25 maggio 2018 entrerà in pieno vigore il Regolamento 2016/679 in materia di privacy. Tale regolamento si inserisce all’interno di quello che, insieme alla direttiva 2016/680, è stato definito il “Pacchetto Europeo Protezione Dati”. Nella circolare allegata un approfondimento sulle novità introdotte dal Regolamento Europeo che tutte le imprese sono chiamate ad adottare […]
Learn More -
Procedura da sovraindebitamento
La Legge 3/2012 ha introdotto la c.d. “procedura da sovraindebitamento” che, oggi, vede sempre maggior applicazione nei Tribunali italiani. Tutte le informazioni nella circolare allegata. I professionisti di Andersen & Legal Italia sono a disposizione per maggiori informazioni.
Learn More -
Proroga ufficiali per le Comunicazioni delle Liquidazioni Iva
Con comunicato stampa del 29/05/2017 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso ufficiale la proroga della scadenza per l’invio delle Comunicazioni delle Liquidazioni Iva, nuovo adempimento introdotto dalla Legge di Stabilità 2017. Nonostante non ci sia ancora stata la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la proposta è contenuta nel Decreto del Presidente del Consiglio dei […]
Learn More -
Chiarimenti Fisco – erronea applicazione del reverse charge
Con la circolare n. 16 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al nuovo sistema sanzionatorio previsto in tema di reverse charge, riconducibile alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 158/2015 in vigore dal 1 gennaio 2016. In particolare, i chiarimenti riguardano l’applicazione delle nuove sanzioni previste nei casi in cui: l’operazione doveva essere assoggettata al […]
Learn More -
Manovra correttiva 2017 – Definizione agevolata liti pendenti
A seguito dell’entrata in vigore dell’articolo 11 D.L. 50/2017 ( cd. Manovra correttiva), è stata introdotta, al fine di deflazionare il contenzioso tributario, la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti. Viene dunque offerta ai contribuenti una nuova possibilità di chiudere le liti pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione, in […]
Learn More -
Assegno divorzile: “autosufficienza economica”
La Cassazione Civile prima sezione civile, con la sentenza n. 11504 depositata il 10 maggio 2017, compie una svolta epocale in tema di riconoscimento dell’assegno divorzile ai sensi dell’articolo 5 della Legge 898/1970, mutando radicalmente il proprio decennale orientamento. La spettanza o meno dell’assegno di divorzio, viene ancorata – per la prima volta – al […]
Learn More -
Concordato Preventivo: falcidia del debito IVA e ritenute
La transazione fiscale di cui all’articolo 182-ter Legge Fallimentare, così come disciplinata fino allo scorso anno, prevedeva la possibilità di dilazionare, ovvero di stralciare parzialmente, alcuni debiti fiscali, ivi compresi i contributi previdenziali ed assistenziali; tuttavia, tale previsione trovava un’eccezione con IVA (in virtù della possibile natura comunitaria di tale imposta) e ritenute, per le […]
Learn More -
Concordato in continuità: veto all’affitto
La sentenza della Corte d’Appello di Firenze del 5 aprile 2017 ha dichiarato incompatibile la locazione d’azienda con il concordato in continuità. La sentenza di appello afferma che l’intera disciplina del concordato con continuità, ex art. 186bis della legge fallimentare, si fonda sul presupposto della prosecuzione dell’attività d’impresa in capo al debitore. La continuità, infatti, […]
Learn More -
Novità in materia di compensazioni nei modelli F24
Il decreto Legge 50/2017 ha introdotto importanti novità in merito alle modalità di presentazione dei modelli F24 con compensazione di crediti, approfondite nella circolare allegata. I professionisti di Andersen & Legal Italia sono a disposizione per maggiori informazioni.
Learn More -
Novità su transfer pricing e patent box
La Manovra Correttiva per il 2017, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 aprile u.s., contiene importanti modifiche alla disciplina sui prezzi di trasferimento, sostituendo il riferimento allo standard del valore normale al “valore di libera concorrenza” così allineando la norma interna alle Guidelines OCSE. Inoltre, permette alle società facenti parte di gruppi multinazionali di dare […]
Learn More -
Start up innovative
Il decreto Legge 179/2012 ha introdotto all’interno dell’ordinamento italiano una nuova categoria di imprese, le cosiddette “start up innovative”. Nel corso degli anni si sono susseguiti numerosi interventi legislativi aventi come minimo comun denominatore la volontà di incrementare e potenziare la gamma di benefici ed incentivi a favore di tali soggetti giuridici. Nella circolare allegata […]
Learn More