-
Detrazione IVA: chiarimenti Agenzia delle Entrate e primi commenti
In merito ai termini per l’esercizio del diritto di detrazione relativo all’I.V.A. su fatture d’acquisto, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti. In particolare, il D.L. 24 aprile 2017 n. 50, per fatture e bollette doganali emesse dal 1° gennaio 2017, ha modificato i termini di esercizio del diritto di detrazione oltre la tempistica relativa […]
Learn More -
Semplificazioni in materia di Intrastat a decorrere 01.01.2018
Gentile Cliente, desideriamo informarla che dal primo gennaio 2018 sono in vigore alcune importanti semplificazioni in materia di elenchi Intrastat. Potrà trovare maggiori informazioni nella circolare allegata. I Professionisti di Andersen&Legal sono a Sua completa disposizione per fornire gli ulteriori chiarimenti che dovessero rendersi necessari. Un cordiale saluto, Andersen&Legal
Learn More -
Privilegio professionale anche per contributo integrativo e rivalsa IVA
La legge n. 205 del 27.12.2017 (legge di bilancio 2018), entrata in vigore il 1 gennaio 2018, ha introdotto rilevanti novità per i professionisti. Con le modifiche apportate dal comma 474 della citata legge, l’art. 2751bis comma 1 n. 2 c.c. assume la seguente nuova dicitura: “Hanno privilegio generale sui mobili i crediti riguardanti: 2) […]
Learn More -
Legge di Bilancio 2018: principali novità fiscali
Il 29 dicembre 17 u.s. è stata pubblicata in G.U. la L. n. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) in vigore dal 1.1.2018. In allegato, un documento con le novità più rilevanti. I nostri professionisti sono a disposizione per fornire assistenza.
Learn More -
Le novità del collegato fiscale alla legge di bilancio 2018
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 172 del 4 dicembre 2017, di conversione del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2018. All’interno della presente circolare di approfondimento vogliamo riportare alcune delle più importanti novità introdotte dal Legislatore.
Learn More -
Aggiornamenti in materia di Split Payment
La presente circolare integra la precedente nr. 15 del 21.07.2017, per effetto dei chiarimenti introdotti dal’Agenzia delle Entrate con propria Circolare nr. 27/E, e per effetto delle novità introdotte dall’art.3 del D.L. 148/2017. I professionisti di Andersen & Legal Italia sono a disposizione per maggiori informazioni.
Learn More -
Nuovi termini per la detrazione IVA
Illustriamo le modifiche apportate dal D.L. 24 aprile 2017 n. 50 in materia di I.V.A. per quanto riguarda i termini di esercizio del diritto di detrazione oltre alla tempistica relativa alla registrazione delle fatture. Il tema assume rilevanza per le operazioni a “cavallo d’anno”, ovvero quelle riferite a operazioni la cui imposta è divenuta esigibile […]
Learn More -
La Riforma Fiscale Usa – Conference Agreement Proposal
Proprio in questi giorni è in fase di approvazione un disegno di legge che riformerà il sistema tributario americano. Il nuovo progetto è la più importante revisione fiscale per gli Stati Uniti degli ultimi tre decenni e contiene cambiamenti significativi sia per gli individui che per le società. La presente circolare ha lo scopo di […]
Learn More -
Obbligatorietà del numero di identificazione IVA per i cessionari UE
Nell’ambito delle cessioni di beni intra UE, risultano di particolare importanza le volontà della Commissione Europea, che punta a superare l’orientamento della Corte di Giustizia riguardo i presuposti sostanziali per qualificare una cessione come intracomunitaria. Tale intento è stato ufficializzato attraverso la proposta di direttiva COM (2017) 569 del 4 ottobre 2017. Secondo tale nuovo […]
Learn More -
Versamento acconto Iva: scadenza 27 dicembre
Si ricorda che entro il prossimo 27 dicembre i contribuenti interessati (imprese individuali, società di persone, società di capitali, professionisti, ecc.) sono tenuti al versamento dell’acconto Iva per il 2017. L’Agenzia delle Entrate indica i metodi per calcolare l’acconto Iva. Che, in base alla convenienza, può essere fatto con tre diversi sistemi: storico previsionale analitico. […]
Learn More -
Voucher Digitalizzazione
Con la delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) dello scorso 10 luglio 2017 sono state finalmente assegnate le risorse necessarie al finanziamento dell’agevolazione alle piccole e medie imprese introdotta con il Decreto Destinazione Italia del 2013 e nota come “Voucher Digitalizzazione”. Il Ministero dello Sviluppo Economico erogherà ai soggetti interessati che ne faranno […]
Learn More -
Doppia imposizione: nuove regole per la risoluzione delle controversie
La direttiva UE n.2017/1852 ha introdotto uno strumento di risoluzione delle controversie volto a ridurre il contenzioso in materia di doppia imposizione. In allegato si fornisce un breve approfondimento.
Learn More -
Nuove soglie per gli elenchi Intrastat dal 1 gennaio 2018
Con il provvedimento n. 194409 dello scorso 25 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato interessanti semplificazioni per la compilazione e la presentazione degli elenchi Intrastat, (elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie), a partire dal 1 gennaio 2018. Tali misure di semplificazione non interessano, quindi, gli obblighi comunicativi per le operazioni intracomunitarie relative al 2017, che restano […]
Learn More -
La riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza
L’11 ottobre 2017 è stato approvato definitivamente in Senato il disegno di legge S. 2681 per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza. Con il ddl il Governo è stato delegato, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge stessa, ad adottare uno o più decreti legislativi per la […]
Learn More -
Tax credit per cinema e audiovisione
L’industria cinematrografica e dell’audiovisione è stata disciplinata con la Legge 14 novembre 2016, n. 220, che stabilisce crediti d’imposta e agevolazioni fiscali, applicabili a decorrere dal 1° gennaio 2017 La nuova legge sul cinema realizza una riforma attesa da oltre cinquant’anni con la creazione di un fondo autonomo per il sostegno dell’industria cinematografica e audiovisiva […]
Learn More -
Comunicazione di operazioni in contanti legate al turismo
Il Decreto Legislativo 90/2017, in seguito all’attuazione della direttiva europea n. 849/2015, ha ridefinito la disciplina dell’utilizzo del contante da parte di commercianti al minuto e di agenzie di viaggio: per tali soggetti, a partire dal 4 luglio 2017, è stata ridotta da 15.000 a 10.000 euro la soglia entro la quale è consentito il […]
Learn More -
Il contratto definitivo costituisce mera ripetizione del contratto preliminare?
In una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio di diritto secondo il quale qualora le parti, dopo aver stipulato un contratto preliminare, concludano in seguito il contratto definitivo, quest’ultimo costituisce l’unica fonte dei diritti e delle obbligazioni inerenti al particolare negozio voluto e non mera ripetizione del primo, in quanto il […]
Learn More -
Danni punitivi e delibazione della Sentenza
Le Sezioni Unite prendono spunto da un caso in materia di riconoscimento di sentenze straniera resa dalla Court of Appeal of the State of Florida per tornare sull’argomento dei danni punitivi, rectius: della delibazione nell’ordinamento italiano di Sentenze straniere che riconoscano i c.d. “danni punitivi”. La Corte precisa che l’esame inerente la delibazione va portato […]
Learn More -
Branch exemption e perdite pregresse
Con il provvedimento n. 165138 del 28 agosto 2017, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le modalità attuative del regime di branch exemption, disciplinato ai sensi dell’articolo 168 ter del TUIR, introdotto dal decreto Internazionalizzazione. Questo regime si applica alle imprese italiane aventi stabili organizzazioni all’estero e prevede l’esenzione degli utili e delle perdite delle branch […]
Learn More -
La responsabilità medica
La nuova responsabilità medica ha mutato radicalmente gli schemi del passato – in attesa degli imminenti decreti attuativi – nell’allegato breve approfondimento si fornisce un agevole confronto tra la vecchia e la nuova normativa.
Learn More